L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] assemblare i prodotti finali a partire da un pezzo macroscopico di materiale. Costruire invece gli oggetti molecola per milione di volte maggiore di quelle attuali. Sono stati compiuti passi fondamentali verso la realizzazione di sistemi elettronici ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] l'impalcatura teorica giovanile per uno studio macroscopico e fenomenico, con introduzione di grandezze concrete ., dapprima raccolte in modo incompleto in cinque tomi (1816), è stata curata l'edizione nazionale in sette volumi (1918-29), alla quale ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] dalla fusione di femtosecondo (10-15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del 20° sec., dal gruppo di descrivere i processi dinamici che avvengono nel mondo macroscopico, ma è inadeguata per descrivere i processi microscopici ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] in sistemi che siano in equilibrio, o prossimi all’equilibrio: questi nuovi fenomeni comprendono oscillazioni (ritmi) tra statimacroscopici e formazione di strutture (morfogenesi o pattern formation). La s. punta alla scoperta e alla formulazione di ...
Leggi Tutto
Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] -Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella, che sarebbero però frequentissimi per sistemi composti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] che esse tendono a rilevare sono a livello macroscopico: in generale si rimane ancora allo studio qualitativo dischi. Il fenomeno è più complesso, ma l'analisi dello stato di tensione transitorio si basa sugli stessi principî. Occorre ora mettere ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] Carnot, per cui esisteva già una trattazione di tipo macroscopico che permetteva solo di valutare parametri globali quale il si muove, tendendo a cadere nei punti di minimo (stati di equilibrio stabile). La descrizione sinergetica fa vedere come ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] definita, questa fase verrà imposta anche ai singoli dipoli atomici, che quindi saranno preparati in uno stato ordinato con una polarizzazione macroscopica proporzionale al numero degli atomi. E ciò in quanto i singoli dipoli atomici questa volta si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] De li aspecti è anonimo e non è noto da quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Di fatto il suo è un modello teorico macroscopico che considera la nuvola uno specchio coerente, invece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] microscopio, che durante la prima metà del Seicento era stato relativamente scarso, si accese nuovamente a partire dalla (piccoli organismi complessi al pari di quelli del mondo macroscopico), la speranza di arrivare a isolare i corpuscoli cominciò ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...