La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare nei muscoli la produzione di forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica dell'actomiosina nei ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello stato di equilibrio, la loro rigidità, la loro capacità di formare muscoli la produzione di forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica dell'actomiosina nei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ), e che un certo numero di 'ecologie umane biologiche' erano state proposte e sviluppate già nella prima metà del secolo. E.P. for administrators, New York 1960.
Rosnay, J. de, Le macroscope: vers une vision globale, Paris 1975.
Sargent, F. (a ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] fornito piante foraggere o bevande alcoliche.
Questo fenomeno è ancor più macroscopico nel mondo animale: si può ipotizzare che le bestie utilizzate per la domesticazione siano state scelte soprattutto, attraverso la caccia, tra quelle in grado di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] sorprendenti del cervello, come risulta anche da un dato macroscopico: alla visione è dedicata in proporzione una parte 620 immagini (62 persone, 10 prospettive di test per persona) è stata del 98%. Le immagini di test erano costituite da un insieme ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] soglia, vale a dire il neurone a ogni istante si trova in uno stato quiescente o attivo (cioè con emissione di potenziali d'azione, o spike corticali interagenti, solo sommariamente caratterizzato a livello macroscopico e in larga parte da scoprire in ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] : la prima si basa sull'esistenza di una funzione di stato U, energia interna del sistema che è l'energia posseduta sistema si dà il nome di calore o quantità di calore. Macroscopicamente, la quantità di calore Q associata a una trasformazione di un ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] mondo del microscopico), arrivano alla biosfera (mondo del macroscopico). Altra caratteristica comune dei viventi è la capacità 1986 dal biologo Walter Gilbert, uno dei primi stadi della vita è stato un «mondo a RNA» – in quanto, all’interno delle ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] colorate in rosso magenta dopo che i gruppi sono stati ossidati per formare dialdeidi. Esistono anche colorazioni per del paziente e la storia clinica; 2) la descrizione macroscopica del prelievo bioptico; 3) la descrizione microscopica; 4) ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] aggiunta di un termine ΔHB della forma:
e determina quale unico stato fondamentale quello in cui tutti i momenti magnetici sono tra loro s. biologiche sono in genere manifeste a livello macroscopico, diverso è il caso di oggetti e fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...