Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] di solidificazione con cautele che impediscano il prodursi di questa (è il fenomeno della soprafusione): il corpo assume una viscosità che rende appunto il suo stato somigliante per molti aspetti a quello solido. Fra le poche sostanze ottenute allo ...
Leggi Tutto
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato dalla sola presenza di difetti puntuali, presenti in concentrazioni di equilibrio, è accompagnato da difetti estesi ... ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di individui; per la sociologia politica di A. F. Bentley lo Stato non ha una unità sostanziale, perché dietro al governo c'è la dei gruppi di interesse e di quelli di pressione diventerà macroscopico, e quando più attenta si farà l'analisi del ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] matematica, aprendo così la via alla costruzione di quella che è stata poi chiamata f. matematica.
Mentre fervevano gli studi sulla meccanica ; la terza mostra che anche i fenomeni macroscopici possono non essere completamente prevedibili in quanto, ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] campo esterno, a caso, in modo che non è rilevabile macroscopicamente alcuna magnetizzazione. L’azione di un campo esterno, che si un dipolo di momento ∿10–4 MT. Nessun campo magnetico è stato misurato su Venere: se il pianeta ne ha uno, il momento ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] di circa 10 nm.
In molte macchine del mondo macroscopico l’energia necessaria per il loro funzionamento è prodotta dalla dunque, si possono ‘scrivere’ informazioni secondo una logica binaria. Lo stato in cui si trova il sistema, d’altra parte, può ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] luogo a interazioni che non causano cambiamenti di T3; due causano transizioni tra gli stati T3=1/2 e T3 = −1/2 dei fermioni, e i loro anelli di collisione
L’osservazione di un oggetto macroscopico è, con buona approssimazione, un atto neutrale ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] inoltre, un processo adiabatico (reversibile o no) che colleghi due qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si uguali le loro temperature: dal punto di vista macroscopico questo processo viene descritto dicendo che del c. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] unità di misura proprie delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare della determinazione velocità della luce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell’elettronica quantistica e della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] iμ, con μ reale, >0): si vede che lo stato è localizzato in prossimità della s., con energia corrispondente (proprio perché stessa, che a sua volta determina un campo elettrico macroscopico schermato verso l’interno dagli altri elettroni del solido ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] che regolano e consentono il verificarsi del fenomeno macroscopico. Da questa premessa si sono sviluppati svariati di luce sia prodotta da sostanze eccitate, che tornando allo stato fondamentale perdono una parte dell’energia acquisita sotto forma di ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...