Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] impiegati solo nei casi più gravi, in quanto non è stato accertato l'eventuale effetto tossico embriofetale. Per molto tempo si consigli igienico-dietetici: aumentare il moto e l'assunzione di liquidi e di cibi ad alto contenuto di fibre, come frutta, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] a un bambino, in cui è pronosticato se una donna è in stato di gravidanza o meno, se partorirà normalmente o no, se il bambino corpo, oppure ancora di un minerale o di un liquido.
Informazioni sull'ulteriore sviluppo dell'antica medicina egizia ci ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] denti in occlusione e verso il palato duro, spinge i liquidi nella faringe.La masticazione è la funzione essenziale dei denti verifica con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno stato di displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] materia medica.
Il più originale di tutti i farmacologi sembra essere stato Rašīd al-Dīn ibn al-Ṣūrī (m. 637/1241) la concentrato. Più tardi, quando si apprese come fare evaporare il liquido, si ottenne lo zucchero grezzo solido, farinoso e di colore ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato che mutazioni dei geni omeotici portano a malformazioni 'embrione (o il feto) è protetto dall'utero e dal liquido amniotico da lesioni di natura meccanica, come pure da anomalie correlate ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] si fece subito strada l'ipotesi che non sarebbe stato difficile trovare un donatore istocompatibile se il paziente disponeva di il conteggio delle cellule staminali, e congelato in azoto liquido in presenza di criopreservante (DMSO). Esiste una rete ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] assieme a quelli dei dotti stessi, formano il liquido, o plasma, seminifero che con gli spermatozoi costituisce Ovini funziona come in Xenopus laevis, mentre nel topo non è stata trovata una sua partecipazione all'attività MPF. Più generale, invece, ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] mobile, in quanto è facilmente spostabile a seconda dello stato degli organi vicini; per es., può seguire l'utero di cellule della granulosa. Per la confluenza degli spazi contenenti liquido situati tra le cellule follicolari, si forma una cavità ( ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Le sostanze contenute in soluzione in questo liquido e nelle secrezioni delle ghiandole salivari penetrano nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe trovato la sua ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] elettricamente il vago di uno di essi si liberava nel liquido di perfusione una sostanza che, trasferita sul secondo cuore i neuroni liberano un unico e ben definito trasmettitore, è stata largamente superata dopo che le ricerche di H. Hökfeld hanno ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....