Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] fisica del polimero, cioè il fatto che sia in uno stato amorfo oppure cristallino o anche intermedio. Pertanto, oltre alla le separazioni di ormoni o per il recupero del rame dai liquidi di attacco per i circuiti elettronici.
Il primo tipo di membrane ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] base al tipo di moto dei fluidi coinvolti e allo stato fisico in cui si presenta il combustibile.
Tipologia dei processi per esempio il carbone, oppure le goccioline di idrocarburi liquidi. Nel primo caso la reazione avviene per l'interazione delle ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] si può affermare che l’individuo si trova in uno stato d’equilibrio energetico. Il fabbisogno calorico medio, per un % del calcio totale corporeo è rinvenuto nel sangue e nei liquidi extracellulari. Tale quota di calcio è in rapido equilibrio con ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] e la tonalità termica, sia agli equilibri di stato, come l’equilibrio liquido-vapore dei diversi componenti e loro miscele oppure eventuali equilibri di ripartizione liquido-liquido o liquido-solido; (b) catalitici: per identificare il catalizzatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] nel campo della chimica organica, in cui del resto era stato formato nel periodo trascorso all’Università di Pisa come preparatore molecole fisiche, cioè le particelle di un gas o di un liquido, e molecole chimiche, le più piccole parti di un corpo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] (v. sotto), è molto lungo e complesso. Tuttavia, notevoli progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare dai gruppi di ricerca di F delle molte catene laterali che trova nel liquido di fermentazione, dà luogo alle varie ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] statico, per un oggetto fermo.
L'equilibrio statico è lo stato in cui si trovano tutti gli oggetti che non sono in esperimento con una tazza di tè e uno spicchio di limone. Il liquido è limpido, con un colore che dipende dalla qualità e dalla ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] dal regime subsonico a quello supersonico; (c) [FBT] v. elio liquido: II 398 c. ◆ [EMG] [OTT] V. della luce una sbarra. ◆ [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo stesso ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] di massa di una sostanza posta nelle condizioni di transizione di fase per farle cambiare stato di aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con conseguenti qualificazioni particolari (c. latente di fusione, di ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] e a litio-zolfo: appartengono alla famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento e le proprietà sono simili a MCF] A. idraulico: apparecchio per accumulare un liquido in pressione (acqua od olio) destinato ad ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....