Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] centinaia di millisecondi, mentre per i protoni dell'acqua liquida è di circa 3 secondi. Questo parametro - come pure l'accoppiamento 1H-19F, oltre che dall'angolo diedro, è stato mostrato che esso è dipendente dalla lunghezza del legame e dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno Stanford, California, per la scoperta della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA, e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ha la forma:
in cui EAa e EBb sono le energie imperturbate degli stati a e b generici delle due molecole A e B, rispettivamente. La f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas, importante in particolare per l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] oppure in un muḏun d'oro o d'argento dorato. Dopo essere stato dissolto sarà messo in un vaso d'oro o di vetro. Per occupava la stessa alta considerazione della ġāliya fra i profumi liquidi e in entrambi gli ingredienti principali erano il muschio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] bulbo, che veniva immediatamente sigillato. Il bulbo veniva pesato sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume si calcolava sulla base della quantità di liquido che vi penetrava quando il sigillo veniva rotto sott'acqua alla fine della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] + 2H2O.
La produzione di uranio nell'Ontario (Canada), ottenuta mediante lisciviazione chimica seguita da separazione liquido/solido e scambio ionico è stata accresciuta di 210 tonnellate l'anno, inserendo nella macinazione convenzionale una fase di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] inerti, partecipano con tutta probabilità a una qualche reazione chimica. Tale processo può trasformare lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della ricerca biochimica. Quando le cellule vengono usate in un liquido - come l'acqua, o una soluzione acquosa salina o di il prodotto si stacca dallo stampo sono ancora per lo più allo stato di ipotesi.
La ragione per cui è richiesto uno stampo è ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....