Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine λ1=307 nm dell'impulso di pompa eccita la molecola nello stato V1, definendo l'istante iniziale. L'impulso laser di sonda ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] lunga dominante e la chimica dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in alcuni processi chimici ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in fase liquida. In ΔG# è molto più piccola del valore corrispondente. Ciò era già stato stabilito da L.C. Pauling nel 1946, senza però chiarire del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] grezzo viene lavato con acqua calda (circa 85°C) e i liquidi che si ottengono (dette acque gialle) vengono riciclati. Il TNT capacità produttiva.
Esplosivi da mina. - Il maggiore sviluppo è stato realizzato con e. a base di nitrato di ammonio, che ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] v. abbia avuto inizio. Anche a questo proposito sono stati tuttavia ottenuti notevoli risultati. Sembra anzitutto che si possa modello di atmosfera, poté rivelare la presenza, nel liquido rappresentante l'oceano, di una quantità di composti di ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] tipi di interfasi (solido-liquido, solido-gas, liquido-liquido, liquido-vapore):
Interfasi
La formazione di 6B).
Lo studio teorico delle caratteristiche di tali doppi strati è stato approfondito da vari autori con un diverso livello di dettaglio. I ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] , ne deriva che per convertire il carbone in prodotti liquidi occorre far combinare nel carbone idrogeno, il quale a sua di sintesi a seconda delle condizioni di operazione e dello stato del catalizzatore. Successivamente, in accordo ai dati della fig ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] Uniti per questa via.
L' idratazione delle olefine si effettua usando come catalizzatore liquido l'acido solforico, ma recentemente sono stati anche proposti dei procedimenti in fase gassosa in presenza di catalizzatori solidi, ricorrendo all'alta ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] notevole di tale composto in sospensione in olio al 50%. Allo stato secco è un solido bianco stabile.
Il B5H9 ed il B10H14, lavaggio a monte delle turbine e separazione della fase liquida dalla fase vapore in cicloni appositamente studiati per le ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] . Merck, la distillazione può anche effettuarsi sotto pressione, fino a 10 atm.
Fra i molti liquidi disidratanti per azione diretta che sono stati proposti hanno trovato pratica applicazione industriale: la glicerina anidra sola o con il 25% di K2CO3 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....