Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] sostituiscono per la maggior parte all'alcole. È stato un processo di interesse bellico.
Fermentazioni omolattiche ed prime principali sono il vino, la birra o comunque liquidi alcolici, e l'alcole stesso in soluzioni saline convenienti ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] La fase di c. p. è una mesofase comune fra il liquido e il solido per un gran numero di molecole organiche circa 1962), p. 351; J. G. Aston, in Physics and chemistry of the organic solid state, vol. 1 (a cura di D. Fox e altri), New York 1963, Chap. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] l'estrazione si scarica il diffusore di coda e si riempie di sugo il diffusore che nel frattempo sarà stato caricato di fettucce. Il liquido che passa da un diffusore al successivo viene scaldato fino alla temperatura di 75-80°, e qualche volta di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] simpatici, ai quali aveva accesso tramite il flusso del liquido lungo il midollo e le radici dei gangli spinali legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26.500. È stato dimostrato che il dimero è dotato dell'attività biologica NGF; non è ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) che si può ritenere, s0 praticamente costante.
Per le pompe molecolari p0 è, come già è stato detto, dell'ordine di 10-6 mm. di mercurio e fino a ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] puro, però in alcuni casi esso può essere usato in questo stato, in molti altri casi è necessario sottoporlo a trattamento di depurazione così che questi possono poi essere immersi facilmente nei liquidi con cui debbono essere posti a contatto e dai ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] precedentemente conosciuti, presentando caratteristiche tipiche sia dei liquidi sia dei materiali cristallini. Tali materiali sono stati perciò etichettati come polimeri a cristalli liquidi (LCP, Liquid Crystal Polymers). Una corrente che attraversa ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ogni caso il sistema a letto fluido risulta particolarmente versatile: è adatto per solidi, per liquidi e per gas; usato inizialmente per rifiuti industriali, è stato adottato anche per l'i. di quelli urbani, nonché di quelli tossici e pericolosi.
In ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] che si verificano nella biosfera. L'energia fluisce grazie a trasformazioni chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di modificare il loro ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] )-β−D-glcNAcp -(1,4)-β -D-glcAp (1-}, si trova nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo dell'occhio, nelle creste di gallo (da cui è stadio è relativamente semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....