• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [2314]
Biografie [203]
Fisica [410]
Chimica [345]
Medicina [350]
Biologia [214]
Temi generali [199]
Industria [140]
Ingegneria [142]
Patologia [101]
Matematica [98]

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] University di Durham (Carolina del Nord), dal 1967 è stato professore di fisica alla Cornell University (Ithaca) fino a ricoprire Bardeen, L. Cooper e R. Schrieffer), nell'3He liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giulio Natta Luigi Cerruti La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] polimeri. La velocità di propagazione deve essere misurata sulle sostanze allo stato liquido. Non si trattava quindi di una ricerca connessa in modo immediato con lo stato solido, ma la sua finalità per il nostro chimico consisteva nel determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] del comportamento di metalli e leghe allo stato liquido), sulla corrosione di alcuni materiali metallici posti a contatto con leghe liquide bassofondenti, sulle relazioni tra stato difettivo e ossidabilità di superfici di monocristalli metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ., le cui acque superficiali raggiungono temperature sufficenti a far evaporare il fluido intermedio che poi può passare allo stato liquido in un condensatore raffreddato con le acque proffinde, a temperatura più bassa di circa 20°C rispetto a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] trasportatore; sulla giostra venivano montate le conchiglie che venivano automaticamente riempite dal materiale da raffinare allo stato liquido. I getti, trasferiti con nastro trasportatore, venivano poi raccolti in "pacchetti" e fatti funzionare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] (con L. d'Agostini), ibid., XXXV (1905), 1, pp. 132-144; Sul peso molecolare di alcuni composti organici allo stato liquido (conG. Ferrari), ibid., XXXVI (1900) 1, pp. 419-428; Elettrochimica delle soluz. non acquose, ibid., XXXVII (1907), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] , in Il Nuovo Cimento, XXII(1887), pp. 114-123; XXIII (1888), pp. 117-122, e Sulla dilatazione termica di alcune amalgame allo stato liquido, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, cl. di sc. fis., XXV (1890), pp. 342-59; XXVI (1891), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Giovanni Carlo Colombero Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] e propria trasfusione sanguigna (né con metodo diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo stato liquido nelle vene del paziente. Sono comunque evidenti l'importanza e la novità dell'intuizione del C., che afferma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia stato segretario di monsignor G. Ciampoli, inviato governatore in varie città una famiglia di curve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; in partic., il teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di vario tipo, sono in genere alimentate con combustibili liquidi non pregiati e di basso costo e producono vapore sia , i pattini, mentre il terzo punto è dato dall’elica. È stato possibile, così, raggiungere velocità superiori a 300 km/h (in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali