Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] all'apice della sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine vii sec. a.c.)
Con la otri di pelle, destinati ovviamente alla conservazione dei liquidi, e canestri in fibre vegetali, preferiti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] un prolungato essiccamento conseguente all’evaporazione del liquido nel quale si trovavano ordinariamente immersi, . 242-43, corsivo mio).
Qualora, al contrario, l’irritabilità sia stata tolta in maniera che «o naturalmente, o con l’arte possa essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sepoltura comprendevano certamente offerte e forse un banchetto funebre, poiché presso le fosse sono stati spesso rinvenuti resti di vasi capovolti con tracce di liquido versato. La presenza di bucrani attorno ai tumuli che coprivano le fosse ha ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del metodo Leboyer è il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso fino a quel momento, alla 'fredda' atmosfera esterna. Vari studi hanno rilevato che questo metodo influenza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] 'adesione al supporto avviene per la mescolanza del pigmento con un liquido legante capace di cementare tra loro i grani e formare uno strato di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] tubi di memorie acustiche', costituiti da supporti contenenti un liquido (in genere mercurio) nei quali i dati venivano scuole e per le aule giudiziarie. Nel 1952 Ibuka visitò negli Stati Uniti la Western Electric, che stava cedendo i diritti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] con l'apertura rivolta verso il basso, a far sì che il liquido in essi contenuto (di natura non precisata) percolasse nella terra. Questo rituale, che sembra sia stato praticato per l'intera durata del funzionamento del tempio, non trova riscontro ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] : nell'animale il bisogno è sempre una reazione a uno stato di necessità, mentre nell'uomo esso ha una progettualità e nostra mente la rappresentazione e quindi l'immagine di un liquido determinato, che può andare dalla semplice acqua fino alla birra ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistema di vasi: v. circolatori, sistemi: I 610 f. ◆ 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d. ◆ [ELT] Magnetron a r. negativa: v ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] quando la s. delle equazioni non è rispettata nello stato fondamentale, lo stato di vuoto: v. simmetria, rottura spontanea della. di Heisenberg ferromagnetico a d≥3. Invece, la transizione liquido-gas in un gas omogeneo dovrebbe essere un esempio di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....