zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] Urbino, Ancona), in passato importanti dal punto di vista industriale, della Spagna, della Louisiana ecc.
Allo stato fuso lo z. è un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere della temperatura; a 160 °C diviene ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sottili trafilando le soluzioni e raccogliendo poi il liquido in un bagno di coagulo che, eliminando o all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato sia secco sia umido per le relazioni che i due dati hanno con ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi di s. (solidi in liquidi, gas in liquidi, solidi in solidi ecc.). La s. fra gas è di norma completa, cioè ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] su questo problema sono cresciute rapidamente. Importanti sono stati i contributi derivati da esperimenti, dalle missioni Apollo su Europa, satellite di Giove che potrebbe avere un oceano liquido sotto la crosta di ghiaccio che lo ricopre, e su Marte ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] del campione di materia da raffreddare. In tal modo sono state ottenute dal gruppo di W. Ketterle nel 2003 le minime r. è uno scambiatore di calore; il fluido refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] a tagliola della Dionaea. fisica In fisica dello stato solido, imperfezione reticolare in un cristallo isolante che dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...]
Lo studio di questo livello mesoscopico, oltre che s., è stato definito in altri modi, per es., scienza della complessità, per raggio. Così vanno viste le transizioni di fase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] combustibile) è solido e l’altro è liquido. Nel caso di p. liquidi si hanno sistemi monopropellenti quando ossidante e combustibile catalizzatori ecc.).
Nella propulsione aerospaziale notevole è stata l’evoluzione tecnologica dei p. solidi costituiti ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] in modo più accurato le condizioni presenti nelle microscopiche zone di liquido dove ha luogo la formazione e l’implosione delle microcavità. È stato così possibile stimare per via sperimentale le temperature raggiunte localmente, misurando ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di rendere insolubili gli altri componenti del tessuto, nel raffreddamento alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e − ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....