Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] il canale midollare. In tutte queste cavità circola il liquido cefalorachidiano, o liquor.
Midollo spinale
Mentre l'encefalo, produce l'effetto opposto. Di conseguenza, lo stato funzionale dell'organo bersaglio dipende dalla loro azione combinata ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] una immediata rottura. Procedendo all'installazione del liquido nel vaso, rispettando la direzione del flusso si curano fino a tarda età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione dei consumi giovanili (età tra i 15 e i 29 anni), che ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] culturale di grande rilievo, un tentativo di allontanarlo dallo stato naturale nel quale nasce e di renderlo in qualche modo medicazioni semplici. Nella crioterapia in genere si usa azoto liquido con tempi di congelamento compresi tra 25-30 s per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di anatomia di Torino - alla cui direzione nel 1870 era stato chiamato G. De Lorenzi, in sostituzione del Rastellini -, ideò un metodo per la conservazione dell'encefalo in ambiente non liquido (Nuovo processo per la conservazione del cervello, in L' ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] nello stesso recipiente. Alla fine del rito emerse da quel liquido un essere di straordinaria saggezza di nome Kvasir; questi venne deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el Primo' (1644 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] sul problema sociale del relativo trattamento, sul liquido cefalorachidiano, sul sangue e sulla patologia del il F. tornò nel 1947 a trattare di quella tecnica che era stata applicata oramai a una quarantina di pazienti, senza inconvenienti. a Sondrio ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] presentare dei prolungamenti (frange e villi sinoviali), produce un liquido chiaro, viscoso e filante, la sinovia, destinato a del muscolo è legata al suo tono, cioè al normale stato di leggera e costante contrazione muscolare. Il tono muscolare è ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Sopra un nuovo mezzo di ricerca del bacillo tubercolare nel liquido cefalo-rachidiano, in Riv. di clinica pediatrica, I ( 1933 e successive edizioni), che per lungo tempo è stato considerato il testo base della clinica pediatrica in molte università ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] che l'avevano praticata.
Fu anche sostenuto da alcuni che il B. fosse stato esiliato dall'Inquisizione, sotto l'accusa di eresia, per una sua tesi circa il liquido fuoriuscito dal costato di Cristo. Ecco quanto egli stesso scrisse nei suoi commentari ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] 1680 il D. lavorò a un trattato sulle febbri, che era in stato avanzato quando, nel 1680-81, fu pubblicato il De motu animalium (com'era tesi prevalente), ma per l'azione di un liquido, che è analoga a quella degli acidi. I Consulti documentano ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....