Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sono motivate soprattutto dal diverso contenuto di acqua e dallo stato biofisico. Nei tessuti biologici sono presenti due tipi di molecole infatti, la diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è propria dell'ecografia, la TC consente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] un prolungato essiccamento conseguente all’evaporazione del liquido nel quale si trovavano ordinariamente immersi, . 242-43, corsivo mio).
Qualora, al contrario, l’irritabilità sia stata tolta in maniera che «o naturalmente, o con l’arte possa essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] tra il 1880 e le soglie della Prima guerra mondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; esso ha visto lisi dei vibrioni inoculati nella cavità addominale a opera del 'liquido organico', senza il concorso dei fagociti. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] del liquido cefalorachidiano nel quale sono dimostrabili anticorpi antitreponemici. Recentemente è stata applicata con la comparsa di lesioni cancerose. Infatti tali virus sono stati isolati da lesioni precancerose e cancerose della cervice uterina e ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] questo il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido, egli ne ricava una sostanza non tossica che chiama 'penicillina', parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la sintesi chimica; poche molecole sono estratti bruti o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] -Zahrāwī, invece, riferisce una propria esperienza:
La mia esperienza è stata la seguente: venni chiamato ad assistere una giovane schiava che aveva un tubo metallico, o cannula, per drenare il liquido all'esterno. Avicenna, al-Zahrāwī e con loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] puro in gocce nell'acqua, esso si scioglie e si ottiene un liquido della consistenza del latte, mentre quello adulterato galleggia come l'olio 'd fosse la potenza della malattia, la sua gravità, lo stato del malato e anche se si fosse in presenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] gli aghi riuscivano ad aspirare l'acqua pura ma non un liquido anche lievemente più denso e che, a suo parere, era di in un sito romano risalente al I o II sec. d.C., sono stati rinvenuti cinque aghi da cateratta. Tre di essi sono del tipo più comune ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del metodo Leboyer è il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso fino a quel momento, alla 'fredda' atmosfera esterna. Vari studi hanno rilevato che questo metodo influenza ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] , in media, tre anni più tardi. Anche per l'uomo è stata dimostrata una diminuzione di fertilità con il trascorrere dell'età, con un è l'età del paziente. L'analisi del liquido seminale (spermiogramma) costituisce il primo momento diagnostico nella ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....