Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] l'anfetamina libera la dopammina dalle terminazioni riversandola nel liquido extracellulare, l'eroina e altri narcotici morfino-simili ( dopo l'esposizione cronica la sua mancanza produce uno stato di malessere che solo quella riesce a eliminare. La ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] dai dotti eiaculatori. Secerne un liquido alcalino, il liquido prostatico, che ha la funzione di per gli stranieri. Dati simili sono stati rilevati in Giappone. Al contrario negli Stati Uniti l'incidenza dell'ipertrofia prostatica benigna ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] è più importante dare la precedenza alla somministrazione di liquidi rispetto a quella di globuli rossi al fine di di media entità ma ben tollerata dal paziente, in cui lo stato anemico può essere corretto con il trattamento specifico per la malattia ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] T-cell leukemia virus). Tuttavia, per nessuno di essi è stata dimostrata una responsabilità causale nella comparsa della patologia. Si ritiene nucleare (RMN). L'esame del liquor, il liquido che circonda e protegge le strutture del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] rapidissimi movimenti dei bulbi oculari chiamati saccadi (è stato calcolato che in un giorno l’occhio compia in deve versare in una tazzina, perché non vede salire il livello del liquido, oppure non può più attraversare la strada e si sente a disagio ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] 7 milioni, con un'incidenza doppia rispetto alle malattie coronariche. Negli Stati Uniti, il numero dei pazienti è valutato in circa 30 milioni; uretra che porta all'esterno l'urina e il liquido seminale. I corpi cavernosi sono circondati da una ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] pieni di aria come è giusto che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite degli anticorpi permette di solito di distinguere se il malato è stato colpito dall'infezione in passato e ne è guarito o ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] burro.
Il boccone di pane, burro e prosciutto, dopo essere stato masticato, inghiottito, diluito con il succo gastrico e attaccato dagli un altro rinforzo, la bile. Questa è un liquido scuro e amaro che viene raccolto e concentrato nella cistifellea ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] milioni di cellule e l'antro contiene 5 ml di liquido follicolare. In questo momento la meiosi riprende il suo corso nucleare, in metafase della seconda divisione meiotica. In questo stato l'ovocita maturo sarà espulso dal follicolo con l'ovulazione ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] certa quantità d'aria, come fino allora era stato comunemente ritenuto anche da insigni anatomisti quali R. XII (1968), pp. 78-88;L. Belloni, D. C. e la scoperta del liquido endolinfatico, in Simposi clinici, XI (1974), 1-2, pp. I-VIII; F. Garofano ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....