Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] state ottenute nel campo della seminologia. Si è dimostrato cioè che, per fecondare, occorre che nel liquido dello stesso con notevoli conseguenze sulla fertilità futura. È stata inoltre dimostrata una più elevata incidenza di tumori nei testicoli ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] anche in organi e liquidi organici − ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro − sintesi della molecola, nel ratto e nell'uomo. L'NGF è stato anche rinvenuto nell'ipotalamo, e se n'è riscontrata l'attività ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] la ricerca in questo campo, che fino a ora è stato sempre trattato nei manuali in capitoli differenti. Del resto bisogna in modo ottimale per la trasmissione delle vibrazioni dell'aria al liquido. La membrana del timpano ha forma conica e il vertice ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] ; può pulirsi o nutrirsi. Ciò che chiamiamo veglia è uno stato generale del sistema nervoso centrale che è comune a tutti questi i precursori del moderno approccio neurochimico. Iniezioni di liquido cerebrospinale (LCS), prelevato da cani privati del ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] Tale strato, alla temperatura corporea, è liquido e permette quindi il movimento delle molecole fosfolipidiche ) per gli H+; si determina in tal modo un mutamento dello stato di condensazione di alcune proteine del lume cellulare (di natura diversa a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] quali il rapporto territoriale tra donatori e aspiranti, età e stato di salute degli aspiranti e così via. Si tratta di un sostituita con prelievo diretto, non del tutto gradevole, del liquido seminale o con la sua raccolta, un po' macchinosa, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] neuroni attraverso il plasma, il liquido cefalorachidiano e i liquidi pericellulari. In molti casi 'azione del ∆1-THC è ancora in gran parte ignoto. È stata dimostrata un'interferenza di questa sostanza con alcuni neurotrasmettitori, in particolare l ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] attraversato il corpo, sono intercettati da rilevatori (detettori) a stato solido o gassoso. Si ottengono così multiple proiezioni di sezioni del i volumi di sostanza grigia e bianca, liquido cefalorachidiano e di eventuali tessuti patologici.
Le ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] viventi che data molto indietro nel tempo e che è stato sicuramente molto importante per l'evoluzione della vita come la abbondantemente nutrirsi di insetti ripieni di un ricco nutrimento liquido, ovvero il sangue delle sule.
In realtà si osservò ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] soluzione appositamente costituita (liquido di dialisi). Scorrendo lungo la membrana, il sangue cede al liquido di dialisi le in assenza di opportuno trattamento, porterebbe fatalmente a uno stato di coma uremico. La maggior parte dei pazienti affetti ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....