OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] rimanente (30% del peso corporeo) costituisce i liquidi extracellulari. Il liquido extracellulare è a sua volta diviso in due si fosse usato un sensore termosensibile la cui uscita fosse stata la metà a qualsiasi temperatura, avremmo avuto un'uscita ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] ad alto vuoto in modo che l'acqua sublimi dallo stato solido (ghiaccio), cioè senza che la penicillina sia sottoposta in una data soluzione o nel sangue o in altri liquidi organici si possono usare varî metodi. Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l'efficacia, anche terapeutica, sia in vitro L-polilattico, tossina botulinica tipo A) o permanenti (silicone liquido, nylon, Bio-plastique, Poly Tetra Fluoro Ethylene o PTFE), ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] gli effetti dell'impedenza elettrica offerta dai tessuti e dai liquidi interposti fra la corteccia e il cuoio capelluto dove sono definito e prevedibile rispetto al momento in cui è stato portato lo stimolo. Sulla corteccia cerebrale hanno una ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] base della lingua sulla parete posteriore dell'ipofaringe. Lo stato di incoscienza determina infatti la perdita del tono muscolare seguire da una somministrazione di 20÷50 ml di liquido e che la sua somministrazione sia seguita dall'elevazione dell ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] muscolare e capsulare e favorire, infine, la fluidità del liquido sinoviale.
Nella cinesiterapia attiva si è riusciti a sfruttare ; le condizioni del circolo polmonare, uno stato ipertensivo del quale costituirebbe un'assoluta controindicazione. ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] di esse un liquido, con composizione elettrolitica simile a quella del sangue umano normale. I due liquidi tendono a eguagliare la programmazione sembra essere il più idoneo a consentire, allo stato attuale, la migliore terapia con il minor costo a ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] poi progressivamente, enorme, pallido, molle, con raccolta di liquido nelle cavità naturali. Pare che in qualche caso, fra della carenza di ferro.
In campo pediatrico è stato possibile riconoscere il quadro clinico, risultante di sintomi nervosi ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] una distensione del lume per ristagno del contenuto liquido (idrope) o mucoso (mucocele). Il diffondersi delle ascessi epatici, oppure per il circolo generale, con l'istituirsi di uno stato settico.
Bibl.: L. Aschoff, Pathol. Anat., Jena 1923; B. ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] nervose.
Modificazioni analoghe contemporanee ad anestesia sono state rivelate dall'accennato metodo nelle fibre nervose fenomeno d'ostacolo". Tale fenomeno si verifica anche per il liquido cefalo-rachidiano. Quanto al meccanismo: un'urina capace di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....