simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] quando la s. delle equazioni non è rispettata nello stato fondamentale, lo stato di vuoto: v. simmetria, rottura spontanea della. di Heisenberg ferromagnetico a d≥3. Invece, la transizione liquido-gas in un gas omogeneo dovrebbe essere un esempio di ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di OPERA. L’esperimento, basato su sette eventi rilevati nel novembre 2011, è stato effettuato con un sofisticato strumento costituito da 760 tonnellate di argon liquido. L’argon è usato come un bersaglio, e quando una particella colpisce i suoi ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] piccola rispetto a quella del corpo, in modo che lo stato termico di quest'ultimo non vari sensibilmente a causa della MTR] [TRM] T. a dilatazione: è basato sulla dilatazione termica di un liquido (per es., i comuni t. a mercurio e ad alcole) o di un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] della sua frazione molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] grammomolecola, è costante la differenza tra il calore specifico del liquido lungo la curva limite inferiore e il calore specifico a pressione dello stesso fluido considerato nello stato di gas perfetto.
I risultati ottenuti gli furono utili per ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] del reattore ci sono tubi dove scorre acqua. Il liquido, riscaldato dal calore prodotto durante la fissione, viene d'Europa. Per confinare gli isotopi radioattivi il reattore è stato ricoperto da un 'sarcofago' di calcestruzzo e acciaio, alto ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] sulla pressione atmosferica. Si adoperano b. a liquido e b. metallici. (a) Tra i b. a liquido, i più usati sono i b. a talora riportate indicazioni, peraltro di scarso significato, sullo stato del tempo. Accanto ai b. precedenti, che potremmo ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] a.: (a). ◆ [OTT] Spettro di a.: (a) lo spettro d'uscita di uno spettroscopio nel quale un materiale sia stato fatto attraversare da una radiazione policromatica, per es., da luce bianca; è costituito dallo spettro della radiazione incidente, privato ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] , divenne soprintendente di tutte le fortezze e fabbriche dello stato. Nel 1648 fu eletto provveditore del magistrato della Parte fa l'ipotesi che la velocità d'efflusso di un liquido da un foro praticato sul fondo del recipiente sia quella ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....