L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] . Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore rispetto a quando era premuto
L'acqua è l'unica sostanza presente in natura sia come liquido (per esempio nei mari), sia come solido (per esempio nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] che aveva luogo quando il corpo si trovava immerso in un liquido. Infatti in questo caso si tratta di una vera diminuzione di . Quando Galilei dimostra la legge delle corde, la scelta è stata fatta, e il primo modo si è imposto definitivamente: se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] sviluppo della "vaschetta pneumatica", un recipiente pieno di liquido sopra il quale erano raccolte e manipolate le l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, dette 'transizioni del primo ordine'. In vari altri meccanismi fisici elementari con cui si realizzano.
Questo problema è stato ampiamente studiato negli anni ottanta e novanta e ha dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] piani preliminari per un apparecchio con un magnete ad anello erano stati predisposti nel 1943.
Nonostante le stime indicassero la massa del camera a bolle da 72 pollici all'idrogeno liquido di Alvarez.
Scoperte emozionanti aumentarono il desiderio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] mobile divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato trasferito da A a B, il gas compresso viene espulso attraverso un in grado di intraprendere delle ricerche sull'elio liquido aumentò in modo considerevole. Nel dopoguerra i principî ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] del liquido contenuto in un recipiente, producendo una curva caustica sulla superficie del liquido. Successivamente data quartica in quattro punti. Altri risultati importanti erano già stati ottenuti da Ludwig Otto Hesse (1811-1874) senza fare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] l'elio diventa un superfluido con viscosità zero; il liquido mostrava effetti stupefacenti, per esempio poteva fluire spontaneamente al Trenta si era cominciato a parlare della fisica dello stato solido come di una disciplina a sé stante. Essendo ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] della parete, possiamo assistere al fenomeno opposto all'evaporazione, la condensazione, ossia il passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido. La superficie, infatti, si ricopre di goccioline che possono formare rivoli di acqua.
Questo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistema di vasi: v. circolatori, sistemi: I 610 f. ◆ 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d. ◆ [ELT] Magnetron a r. negativa: v ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....