Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] per due anni a Lipsia, da Heisenberg; nel 1939 emigrò negli Stati Uniti. I suoi contributi principali riguardano la fisica degli atomi e a sperimentare a temperature intorno a quella dell’elio liquido (4,2 K), sebbene fra difficoltà di vario tipo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] L’acqua, per parte sua, può presentarsi, naturalmente, come liquido, come vapore o come solido, ma, in congiunzione alla terra trovano nella terra. Il Libro IV, la cui autenticità è stata più volte messa in dubbio sin dall’Antichità, prende infine in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] propellente liquido dell'era moderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati 84 kg ca., il 4 ottobre del 1957, creò allarme negli Stati Uniti; il presidente Eisenhower inizialmente resistette a coloro che chiedevano a gran ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la prima a evidenziare il global change attraverso la mutazione climatica manifestatasi con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stavano appena avviando indagini serie su questi fluidi e l'unico la cui fisica era stata veramente compresa fino in fondo era il più 'strano' di tutti: l'elio liquido.
Un campo maturo
Nel 1970 il giornale di fisica di maggior importanza a livello ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il rapporto fra i danni prodotti dai terremoti e la loro intensità sia stato in Italia molto più alto rispetto a quello di Paesi a elevata (è sufficiente, per es., variare la massa del liquido), e si è diffuso principalmente in Giappone per il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ioni in gioco durante un potenziale d'azione sono infinitesime rispetto a quelle presenti nel citoplasma e nel liquido extracellulare. È stato infatti calcolato che soltanto 1 ogni 100.000 degli ioni potassio di cui dispone la cellula partecipa alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] più ampi con prismi cavi, riempiti di disolfuro di carbonio liquido o di olio di cassia. In questo modo, le righe del tutto certo che c'è soda o sodio puro in un qualche stato all'interno o intorno al Sole. Se si potesse dimostrare la coincidenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] aveva perso del tutto il gas disciolto nel liquido. Creò molte graziose fontane collegando un recipiente svuotato nascondeva un carillon, ma suonava un vero flauto ed era stato costruito prendendo a modello e osservando attentamente un suonatore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di uno sferoide allungato, in cui il semiasse maggiore sarebbe stato quello lungo l'asse di simmetria, diretto verso il Sole rotazione, e a esso sovrappone un modello in cui un liquido privo di attrito si muove per effetto dell'attrazione solare e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....