La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sull'offerta di moneta e sulla disponibilità di denaro liquido; si potrebbe ritenere che in questa nota Shen pensasse a sud. Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di bosoni identici, le particelle hanno la tendenza a occupare tutte lo stesso stato collettivo, come accade per esempio nei laser e nell'elio liquido superfluido.
Benché non fosse necessaria nessuna nuova teoria rivoluzionaria come la meccanica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Réaumur usava come sostanza termometrica l'alcol ‒ un liquido di cui i contemporanei non avevano alcuna possibilità di dai casi della combustione del fosforo e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ad alta temperatura anche superiore a quella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] microscopio, che durante la prima metà del Seicento era stato relativamente scarso, si accese nuovamente a partire dalla metà in Inghilterra fu chiamato weather-glass, lo spostamento di un liquido in un tubo di vetro misurava la dilatazione e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Société d'Arcueil, che l'anno dopo si doterà di uno statuto. Nel 1807 la Société conta soltanto nove membri: Laplace, Berthollet ); nella teoria della capillarità, che l'altezza del liquido, proporzionale al seno dell'angolo di contatto del menisco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] corrispondenza della strozzatura, permettendo così alla posizione del liquido lungo la scala di essere poi letta sulla dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] (−273 °C). La cosiddetta superconduttività ad alta temperatura è stata scoperta infatti solo recentemente e, nonostante l'enorme massa di dati cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] un solvente chimico e che probabilmente il vapor d'acqua, come la gran parte degli altri liquidi e degli altri gas, esisteva nell'atmosfera in uno stato indipendente. Otto anni più tardi, egli offrì una spiegazione atomistica della sua legge delle ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....