Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] corpi rigidi; in senso lato, induce a classificare i corpi secondo il loro stato, una nozione che a sua volta dev'essere resa precisa. Mentre non c puntuale, plausibile per i solidi e accettabile per i liquidi, non lo è altrettanto per i gas: in tutti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] di armature: donde necessità di correzioni.
Forze capillari sono utilizzate nell'indagine dello stato superficiale mediante liquidi penetranti (dye-check). Questi, opportunamente studiati quanto a colore, tensione superficiale, viscosità, vengono ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] del laser, la forma del recipiente nella convezione del liquido) e riflettono pertanto il tipo d'interazione con il mondo si muove, tendendo a cadere nei punti di minimo (stati di equilibrio stabile). La descrizione sinergetica fa vedere come tali ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] adatto alla separazione di molecole di massa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto un parziale arricchimento dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] il punto triplo dell'acqua - coesistenza delle fasi solido, liquido e vapore - si ottiene con un'incertezza di 4
Prefissi di multipli e sottomultipli. - Ai prefissi noti, ne sono stati aggiunti dalla 15° CGPM, 1975, altri quattro, per cui i prefissi ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] fluttuazioni. Esso ci rivela chiaramente come un liquido lasciato lungamente allri stato di riposo e che all'osservazione ordinaria si fluttuazioni della densità, grazie alle quali il fluido allo stato critico viene a essere simile a un mezzo in cui ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] agente su una particella di volume V e densità d sospesa in un liquido di densità dv rotante con velocità angolare ω, vale:
dove x è vale
dove RT è il solito 2° membro dell'equazione di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per M l' ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] nuovo tipo di fluido quantistico incomprimibile. In tale liquido gli elettroni appaiono suddivisi in particelle di carica frazionaria pertanto indicato una nuova strada per l'investigazione dello stato intimo della materia.
S. ha proseguito, negli ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] zero assoluto. A questa temperatura ogni molecola si troverebbe nel suo stato di minima energia. Si comprende come, in condizioni così diverse da . Questi sali vengono raffreddati mediante l'elio liquido, in un intenso campo magnetico, prodotto da ...
Leggi Tutto
MARTIN, Archer John Porter
Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] la voce cromatografia, in questa App.). Per la scoperta di un così importante metodo analitico al M. (congiuntamente al Synge) è stato conferito il premio Nobel per la chimica per l'anno 1952. Successivamente il M. è riuscito a mettere a punto anche ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....