approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] magnetoionica, teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per la di Drude-Sommerfeld-Bloch. ◆ [MCQ] A. statica: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 d. ◆ [MCQ] ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] sistema e di uno dovuto alle collisioni fra queste: v. gassoso, stato: II 841 [12.1]. ◆ [FNC] Equazione di B. del : II 821 c. ◆ [FML] Integrale di collisione di B.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [MCS] Ipotesi ergodica di B ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] )=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo stato di un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e . libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] . turbolenza: VI 363 b. ◆ [FML] C. molecolare: v. liquidi molecolari: III 430 f. ◆ [PRB] C. statistica: due variabili aleatorie di una particella di un fluido su un'altra particella fissata: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ [PRB] Coefficiente di c.: ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] lo mantiene anche al crescere di altre grandezze da cui dipende lo stato fisico-chimico del corpo. ◆ [CHF] (a) Reazione chimica b) Operazione per cui un gas viene fatto assorbire da un liquido fino a renderlo saturo. ◆ [OTT] Nell'ottica quantistica, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] interfacciale (espressa in J/m2); se le fasi separate sono un liquido e un gas, la t. interfacciale prende il nome specifico : la t. elettrica per la quale un apparecchio è stato progettato e al quale occorre mantenersi per avere un funzionamento ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] legge con la quale si passa da uno stato al successivo non dipende dal tempo né dallo stato al quale il processo è giunto: v distanza media λ percorsa da una molecola di gas o di liquido o, generic., da una particella, fra due successive collisioni; ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] l'equazione che rappresenta, entro più o meno ampi limiti, lo stato del sistema determinato da date sollecitazioni (m. matematico; in partic., di potenziale, a forte interazione, a goccia di liquido, a particelle indipendenti, a strati, a strati con ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] s., come capacità del sistema di mantenere invariato il suo stato di fronte a perturbazioni di intensità crescente; la s. 544 f. ◆ [MCQ] Condizione di s. per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ [OTT] ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] : II 144 f. ◆ [OTT] D. da spigolo indefinito: v. diffrazione della luce: II 138 f. ◆ [FML] D. da un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FSD] D. degli elettroni nei cristalli: → Davisson, Clinton Joseph: Esperimento di D.-Germer. ◆ [FSN] D. dei ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....