Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di scorrimento (perciò detti stick-slip), che sono stati quindi oggetto di molte analisi da parte degli studiosi C. Matthew - Marchon, Bruno, Shear response of molecularly thin liquid films to an applied air stress, "Physical review letters", 85, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a uno stato già utilizzabile, cioè caldo e compresso (soffioni boraciferi o sottoprodotti industriali); in molti altri casi dev'essere opportunamente generato (per es., il vapore acqueo) o preparato (miscele d'aria con combustibili liquidi e gassosi ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sino a 1.000. In realtà questa enorme capacità non è stata ancora impiegata nella pratica per via della difficoltà di dirigere il esempio, tese in forma quasi sferica dalla pressione di un liquido, contenuto al loro interno, nel quale la velocità del ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × 1013 temporale, detta TPC (Time Projection Chamber), contenente argon liquido da installarsi nel Laboratorio del Gran Sasso. Si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di pubblicare in inglese.
La disparità di risorse tra gli Stati Uniti e le altre nazioni era particolarmente evidente nel campo della ricerche di Lev Davidovič Landau (1908-1968) sull'elio liquido e la scoperta indipendente del maser e del laser, ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...]
Un'analoga taratura con una sorgente meno intensa, sfruttando però la maggiore densità del bersaglio (gallio liquido), è stata condotta con lo stesso risultato da SAGE.
Esperimenti più recenti
Esperimenti di seconda generazione
I risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] è in grado di dare conto del fatto che in presenza di un liquido, o anche semplicemente di umidità, molti legami adesivi cedono.
Nel corso degli anni sono state sollevate varie obiezioni al modello termodinamico, ma la sua semplicità e i numerosi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ricerca sui cluster è la loro metastabilità, poiché essi tendono a evolvere spontaneamente verso uno stato di aggregazione più stabile, liquido o solido. Sorge, quindi, il problema di impedire la riaggregazione dei singoli cluster, tenendoli separati ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] impatto con energia di 5 J. In tali compositi è stato dimostrato che è possibile rivelare danneggiamenti provocati da impatti impressi con con l'impiego di elio liquido (4,2 K), mentre per gli HTS SQUID si utilizza l'azoto liquido (77 K). La ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....