Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] viene localmente ridotta in modo rapido, si determinano le condizioni di sovrariscaldamento per le quali il liquido tende a portarsi bruscamente allo stato gassoso. Ciò può essere indotto dal passaggio di un'onda acustica di grande intensità, per via ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di un metallo fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura , Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solid state chemistry, a cura di N. B. Hannay, New York-Londra 1976 ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] (v. in questa App.), utilizzando laser a stato solido, sia nel campo dell'astronomia e della metereologia di lavoro criogeniche (ghiaccio secco o azoto liquido). Eventualmente temperature dell'elio liquido (4,2 °K) sono necessarie per ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di quelli del deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto caratterizzato, com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura di ebollizione (20°,38 ass. per l'H2; 23°,5 ass. per il D2), la ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] stato di continua e violenta agitazione; questa deve naturalmente trasmettersi anche a qualsiasi oggetto immerso nel liquido colloidale hanno un peso specifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto del peso ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] cilindrica racchiusa in un tubo di vetro riempito di liquido), destinato a misurare le accelerazioni secondo la normale all accelerazione di gravità: 1 g, 2 g, 3 g, ecc. Allo stato di riposo lo strumento segna 1g, e può segnare zero, o dare ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] di drogaggio, e lavorando alla temperatura dell'azoto liquido, poté infine rilevare una regione a resistenza negativa: giunzione a tunnel. Per i suoi contributi nella fisica dello stato solido ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] intermedi a vita breve in reazioni che avvengono allo stato gassoso, liquido o anche solido. Con le stesse tecniche l meccanismi della fotosintesi. Per queste ricerche nel 1967 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica (condiviso con G. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] sistemi amorfi
Un sistema formato da atomi di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel caso dello stato solido, dobbiamo distinguere ancora due possibilità: il solido regolare e il solido amorfo. Se si tratta ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] è pure costruito uno specchio ruotante a mercurio liquido, cui le forze centrifughe conferiscono una forma sferica potrà essere una successiva generazione di strumenti ancora più grandi. Sono stati già fatti progetti per telescopi da 25 m (v. fig. 10 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....