VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) che si può ritenere, s0 praticamente costante.
Per le pompe molecolari p0 è, come già è stato detto, dell'ordine di 10-6 mm. di mercurio e fino a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , con i suoi magneti superconduttivi alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K), raggiunge 900 GeV (circa 1 nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 MV/m, sono stati largamente superati: si sono infatti raggiunti 5,5 GeV e oltre 8 MV ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 'energia di interazione. Queste eccitazioni collettive sono state studiate anche al variare della temperatura e sono stati osservati modi collettivi analoghi al primo e secondo suono nell'elio liquido. Osservando la propagazione di una perturbazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] precedentemente conosciuti, presentando caratteristiche tipiche sia dei liquidi sia dei materiali cristallini. Tali materiali sono stati perciò etichettati come polimeri a cristalli liquidi (LCP, Liquid Crystal Polymers). Una corrente che attraversa ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] , nel passare da un livello eccitato a 17,2 MeV allo stato fondamentale.
Anche l'emissione di quanti γ dal nucleo è un fenomeno dall'analogia formale tra un nucleo e una goccia di liquido, dipendente dal fatto che in entrambi la densità è indipendente ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] decimo di nm e, in altezza, intorno al pm. Può funzionare in ultra alto vuoto, in atmosfera e col preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel 1981.
L'STM si basa sull'effetto tunnel che ha luogo ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] f dove in precedenza, con la valvola b chiusa, è stato praticato il vuoto.
Nelle g. ipersoniche intermittenti, dove in circuito chiuso, salvo che il fluido circolante è acqua o altro liquido e, quindi, i ventilatori sono sostituiti da pompe. L'impiego ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sono tuttora studiati con grande profitto col metodo degli indicatori. La diffusione e l'autodiffusione allo stato solido e liquido sono state indagate ultimamente da parecchi autori con buoni risultati. J. Bardeen e collaboratori hanno studiato il ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] potenza. I paesi tecnologicamente più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Russia) hanno deciso fin dal 1987 con magneti superconduttori alla temperatura dell'elio liquido, con una certa estrapolazione delle attuali tecnologie ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] ψ e Âψ nello spazio hilbertiano del sistema. L'evoluzione temporale del vettore di stato è regolata dall'equazione di Schrödinger: iℏϑψ(t)/ϑt = Æψ(t), dove e allo studio di un corpo macroscopico (gas, liquido o solido) nel caso limite in cui si ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....