SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] elettrici con portatori di carica positiva anche se è stata riportata la possibilità di ottenere s. con portatori di considera ancora i SAT come conduttori in cui si ha un liquido di Fermi che dev'essere, quindi, opportunamente fatto interagire ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] necessari per far lavorare alla temperatura dell'elio liquido (4,2 °K) anelli magnetici costituiti da accumulati in versi opposti nel grande protosincrotrone da 500 GeV (SPS), è stato il primo dei moderni AC per protoni a fasci impulsati e ha aperto ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] km rispetto a una quota vera di 92 km.
Successivamente (ottobre 1925) negli Stati Uniti G. Breit e M.A. Tuve con un esperimento di tipo ecometrico onde di gravità della superficie mossa di un liquido.
Si dispone attualmente di una consistente massa di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Gli elementi 107, 108 e 109 (in dubbio il 110) sono stati recentemente scoperti, mediante reazioni nucleari indotte da ioni pesanti.
E tuttavia, dopo in analogia con le molecole di un liquido (modello della goccia liquida di N. Bohr, 1934) sulla ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] progredire verso l'altra. In tal modo l'interfaccia solido-liquido si sposta lentamente (5-10 cm all'ora) e, mentre passaggio da una regione all'altra.
Per illustrare con semplicità lo stato delle cose s'immagini di porre a contatto due regioni n e ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] es. la temperatura di ebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiare di fase e passare dallo stato normale di goccia liquida a quello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite il processo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , in fig. 3, la parte terminale di un iniettore ad alta pressione multiforo per motori diesel (in blu è stata evidenziata la parte liquida, in rosso il suo vapore). Si nota come passando dal corpo centrale degli iniettori ai condotti, nei punti dove ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] di un livello intermedio ma senza conservazione dell'energia. Lo stato intermedio può appartenere ai più alti livelli (Eγ) della applicabile sia questo un solido cristallino o amorfo, un liquido, una soluzione. Una variante di questa tecnica, che ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] S.O. ha diffiuso il relativo progetto (I.S.O.-TC8/167), che è stato approvato di massima dai varî paesi e ha dato luogo alla creazione di un gruppo .
Bussola giromagnetica. - L'attrito del liquido sull'ago magnetico provoca sensibili errori di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , vuol dire che le punte non sono più in buono stato. L'apparecchio ha allora infatti parecchie posizioni di equilibrio e le ottenuto con smorzatori ad aria e, meno comunemente, a liquido. Invertendo il senso della corrente nel solenoide, la coppia ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....