Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] ma di ugual base, contengono quantità diverse di un medesimo liquido, che raggiungono però in tutti la medesima altezza h (v , diciamo il p-esimo. Ma, per il modo con cui è stato definito, esso è certamente diverso dal p-esimo numero di Richard nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] rigenerato da frammenti di stolone, da un individuo cui sia stato asportato il segmento branchiale o il sacco viscerale.
Nei Vertebrati temperatura a cui si vuole successivamente portare il liquido. In linea teorica questo equivale a far espandere ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] , la forma della dipendenza essendo diversa a seconda della natura del sistema (gas perfetto, gas reale, liquido ecc.). L’e., come è stato messo in evidenza dalla meccanica statistica, ha un preciso significato microscopico: è la misura del grado di ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] un rotore opportunamente sagomato, quando ruota immerso in un liquido (generalmente acqua). I f. rotativi a moto lamellare una contro l’altra; tale forza dipende, oltre che dallo stato e dalla qualità dei materiali, dalla pressione, dalla velocità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] marina
Per il moto d’assieme permanente di masse liquide marine in direzione costante ➔ corrènte marina.
Corrente hanno una grande importanza per le previsioni metereologiche: è stato infatti riscontrato come le grandi perturbazioni, in particolare i ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo ordine. In vari altri questo tipo e della loro stabilità, un problema che è stato ampiamente studiato negli anni Ottanta e Novanta e che ha dato ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] l’argento, si riscontra la contemporanea presenza del metallo nei due stati, nativo e di composto.
La c. può procedere fino al consumo dall’ossigeno oltre che per immersione in un mezzo liquido, anche per la presenza di uno strato impermeabile all ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di tensione variabile di un v. dovuto allo stato di parziale contrazione delle cellule muscolari lisce delle sue noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido o liquidi diversi di uguale densità ρ si portano alla stessa altezza ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] materiali ordinari e nanostrutturati si osservano anche nelle proprietà termodinamiche. Così, due metalli usualmente immiscibili allo stato cristallino o liquido possono talora diventare ‘solubili’ in n., perché gli atomi di uno dei due metalli (il ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] e centri minori) entro le quali conviene allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione di una variabile ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....