(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . Al di sotto di una densa atmosfera, spessa un migliaio di km, ci sarebbe uno strato di idrogeno (nel suo usuale stato molecolare H2) ed elio liquidi. Al crescere della profondità e, conseguentemente, della pressione, l’idrogeno, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido e liquido) le m. interagiscono tra loro tramite forze dette intermolecolari, mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1.2 ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] la legge di conservazione della massa; l’equazione di stato (f=0), assunta, per semplicità, come una relazione [3]; si possono avere due casi: a) fluido incomprimibile (liquido) e b) fluido comprimibile (aeriforme). Nel fluido incomprimibile, ponendo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] i quali sono stati proposti o adottati numerosi schemi reologici; così la maggior parte dei liquidi sono distinti in newtoniani è fisicamente costituito da un cilindro oleodinamico pieno di un liquido viscoso con viscosità η (per es., olio leggero), ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia stato segretario di monsignor G. Ciampoli, inviato governatore in varie città una famiglia di curve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; in partic., il teorema di ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] Kapica, riprese il suo posto e la sua attività. L. è stato uno dei più notevoli fisici del Novecento, sia per le sue importanti ricerche di propagazione di onde elastiche nell'elio liquido in prossimità dello zero assoluto, osservata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , una delle quali, che prevedeva l’impiego di vapore acqueo, è stata definitivamente abbandonata. Il calore generato dalla fissione, e asportato per mezzo di sodio liquido, viene fatto circolare con apposite pompe attraverso il r. e gli scambiatori ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] da un satellite terrestre, che, a seconda delle diverse opinioni degli Stati, è compreso tra 84 e 110 km al di sopra del finiscono per portare a una perdita di 2-4 kg di liquidi. Anche la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] l’ipotesi che il fluido non viscoso sia un liquido incompressibile, la densità, non potendo variare nell’intorno di moto e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato corrispondente al centro (p0, q0) di Δ. Date le soluzioni delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di anni 1990 gli argomenti dell’a. matematica classica più studiati sono stati quelli riguardanti l’a. funzionale e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....