MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] (per es. acqua). L'emulsione viene preparata agitando violentemente la miscela dei due liquidi, ma il sistema non è in uno stato stabile: quando cessa l'agitazione (cioè cessa l'apporto di energia dall'esterno), i due componenti tendono nuovamente ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] -fisiche di una sostanza fluida, con un aumento della p. la sostanza può passare da uno stato fluido gassoso a uno stato fluido liquido se la temperatura è inferiore a quella critica; a temperatura leggermente superiore a quella critica si passa ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] e liquefatto a parte in un condensatore.
Il liquido grezzo che così si ricava dev'essere sottoposto a all'ordine dei 2 milioni di t/anno. Al sistema al solfato, che è stato il primo a essere usato, si è aggiunto più recentemente quello al cloruro; ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] adatto alla separazione di molecole di massa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto un parziale arricchimento dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] non si ottiene l'idrogenazione completa e una parte del carbone si elimina ancora allo stato solido insieme alle ceneri. Inoltre il prodotto liquido ancora ricco di prodotti pesanti che risulta dalla prima idrogenazione deve subire un frazionamento e ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta per trattamenti termici, ecc. In questi ultimi anni è stata sviluppata notevolmente anche la chimica dei composti dello z., ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] solito il primo tipo è il più diffuso per la sua semplicità. In ogni caso il liquido percola in continuo attraverso la resina.
Lo s. i. è stato applicato anche in campi diversi da quello tradizionale della demineralizzazione dell'acqua e di notevole ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] idrogeno in corrispondenza dell'elettrodo.
Con questo metodo il liquido non viene contaminato, e può servire per altre analisi; del sangue, le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] è di ossidazione per il ferro, in quanto esso passa dallo stato di zerovalenza a quello di elettrovalenza positiva con perdita di elettroni, ed es. aldeide tricloroacetica ad un liquido nutritivo zuccherino contenente del lievito, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di Valeriana officinalis e di Angelica archangelica, allo stato di estere in diversi olî essenziali. L'acido ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....