Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] è andato aumentando nel corso degli anni 1990, soprattutto in associazione a taluni contesti di socializzazione. Allo stato libero si presenta come un liquido oleoso, mentre il suo cloridrato è un solido cristallino, che fonde a circa 150 °C. È ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] CH3CH2CH2COOH, presente nel burro (al quale, se allo stato libero, conferisce il caratteristico sgradevole odore di rancido) gliceride, in talune piante e anche nel sudore. È un liquido incolore, dall’odore pungente, solubile in acqua. Si prepara ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] catalizzata dalla presenza di carbone di legna o d’ossa e si effettua a circa 200 °C. Si presenta come un liquido incolore volatile che bolle a 8 °C, di odore caratteristico, estremamente tossico, solubile in acqua dove si idrolizza lentamente. Il f ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente, C6H8(OH)6, della stessa classe della sorbite e della mannite (detto anche dulcitolo), presente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come, per es., il melampiro, in certe [...] catalitica del lattosio.
Polvere bianca relativamente poco solubile in acqua, di sapore dolce, otticamente inattiva; non riduce il liquido di Fehling, non fermenta col lievito ma con fermenti di natura diversa può dare acido lattico e acetico. ...
Leggi Tutto
Si dice di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini. In tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono presentarsi orientate tutte parallelamente le une alle altre; [...] in tal modo il campione di cristallo liquido n. mostra tutte le proprietà ottiche caratteristiche di un solido uniassico. I materiali n., quali, per esempio, alcuni azossicomposti, mostrano la caratteristica di diffondere fortemente la luce se sono ...
Leggi Tutto
Prefisso che indica la presenza, nelle molecole di un composto chimico, dei radicali metile ed etile.
Metiletilchetone Liquido incolore, CH3COC2H5, di odore simile a quello dell’acetone, solubile in acqua, [...] alcol ed etere, miscibile in oli. Si ottiene deidrogenando alcol butilico secondario allo stato di vapore, a circa 500 °C, in presenza di ossido di zinco. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] meccaniche, difficile da lavorare per la sua elevata viscosità allo stato fuso, un polimero capace di generare cristalli liquidi termotropici (che presenta una bassa viscosità allo stato fuso), si otterrà una miscela facile da lavorare che conserva ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] compongono. La natura dei legami che intervengono in questo caso è stata chiarita da Lewis. Egli ha ammesso che la combinazione chimica è ; cosicché HCl, HBr, HI sono allo stato gassoso o liquido praticamente non polari, mentre in soluzione si ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] 000 t naturali e 420.000 t sintetici). In Europa nel 1990 sono state prodotte 245.000 t di alcoli grassi naturali e 70.000 t di sono le ultime due: i due isomeri di biacetina sono liquidi densi, con elevato punto di ebollizione (circa 175 °C) ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] C4, che basandosi sull'impiego di acido solforico richiede poi lo smaltimento di quest'ultimo.
La produzione di MTBE è stata iniziata dalla Snamprogetti (1973), che a Ravenna ha installato inizialmente un impianto da 10.000 t/anno, portato dopo breve ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....