Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 1986); l'informazione 'evapora' in modo simile a un liquido al suo punto di ebollizione. Inoltre l'equazione [6a] qualsiasi criterio di selezione. Uno dei primi esperimenti in cui è stata applicata questa strategia è quello ideato da C. Tuerk e L. ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] a nitrito, e poi diminuisce dopo che tutta l’ammoniaca è stata ossidata e, quindi, la produzione di nitrito cessa. Nel seguito mostrata nella fig. 3, dove V rappresenta il volume del liquido e Ci è la concentrazione dell’i-esimo componente, Ai. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] impasto attraverso un sacchetto di stoffa, ottenne un liquido privo di cellule di lievito ma ancora capace già noti: la diastasi, che converte l'amido in zucchero, era stata trovata negli estratti acquosi del malto da Anselme Payen (1795-1871) e ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] fuso e in determinati intervalli di temperatura, possiedono caratteristiche intermedie tra lo stato solido cristallino (struttura ordinata) e quello liquido (struttura disordinata e mobile).
Tipi commerciali e applicazioni. Le principali applicazioni ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] o ancora loro miscele. La loro esistenza nello stato in cui li osserviamo dipende soprattutto dalle condizioni di temperatura. La lava eruttata da un vulcano, per esempio, è liquida ma solidifica gradualmente raffreddandosi. Durante un certo periodo ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] complessi, di formula (H3C)HNC(CH3)Cr(CO)5, è stata effettuata una analisi con raggi X, la quale ha portato alla seguente questo modo un composto molto reattivo del potassio, usando una lega liquida sodio-potassio:
4. Scissione di legami C−C:
R−R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] in parallelo. Moduli di AFC di differenti dimensioni sono stati utilizzati per fornire energia per diversi voli per la Luna circa 1000 °C per raggiungere valori paragonabili a quelli delle soluzioni liquide, cioè dell'ordine di 0,1 S∙cm−1.
La ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] il metodo della deposizione di cluster da fasci supersonici è stata di fatto sintetizzata una nuova forma di carbonio nanostrutturato riconducibile per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Il belga Leo H. Baekeland (1863-1944), stabilitosi negli Stati Uniti, perfezionò il processo nel 1907 e registrò due brevetti ricerca non poteva rivaleggiare con i gruppi di ricerca tedeschi, liquidò la sua attività alla fine del 1873. Anche Ludwig ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....