Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] in Inghilterra ed E. L. Rickes e K. Folkers negli Stati Uniti; la sua struttura fu chiarita nel 1956 da D. C acido nitroso. Risultati più qualificanti si hanno però con la cromatografia gas-liquido o su strato sottile. 1 mg di d-α-tocoferolo è uguale ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] vi è relazione tra l'età di una mummia e il suo stato di conservazione. Sembra più importante invece, il tempo intercorso tra la tessuti disidratati direttamente tramite l'ago o iniettando un liquido idoneo all'interno della cavità del corpo in modo ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] spaziale, la Chlorella deve essere sospesa in un liquido di volume molte volte superiore al proprio o di 3-PGA diminuiva (v. fig. 3). In base a questi esperimenti è stata proposta non solo la carbossilazione del Ru-1,5-P2, ma anche la sua formazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] attività dal III sec. a.C. al III sec. d.C.), ove sono stati rinvenuti blocchi di vetro di 45×30×23 cm, pesanti più di 50 kg; a fini curativi (vāsana); (5) ulteriore intensificazione del liquido aromatico (vedha); (6) cozione del materiale, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Farbenindustrie riprese a studiare il PVC a partire dal 1927.
Per quanto riguarda lo stirene, che è un liquido, era stato osservato e annotato che poteva trasformarsi in un solido gelatinoso, rigido a temperatura ambiente (che è poi il corrispondente ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è un fenomeno che rientra in questa categoria e può essere stata anche responsabile della distruzione della civiltà sumera. Lungo un periodo di (fig. 2), dove V rappresenta il volume del liquido e α è la concentrazione dell'i-esimo componente, Ai ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] attraverso un'apposita fenditura utilizzando il materiale allo stato fuso. In tutti i modi, anche se si ", 1984, n. 3, pp. 273-282.
Pearson, D., Supported liquid membranes for metal extraction from dilute solution, in Ion exchange membranes (a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Alla metà degli anni Ottanta del XIX sec. egli era stato tra i primi a ravvisare l'importanza di una teoria olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che poteva essere descritto in termini cinetici, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di ossalati di metalli di transizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza. - I tempi di vita degli stati eccitati sono parametri importanti per la cinetica dei processi fotochimici e fotofisici. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] particelle o da macromolecole, di dimensioni comprese nell'intervallo ora menzionato, disciolte in un liquido vengono chiamati colloidi. Questo termine è stato impiegato per la prima volta da Thomas Graham nel 1861 per classificare le sostanze sulla ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....