Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] dalla colla al legno. Si ovvia a ciò incorporando al liquido sciropposo un riempitivo o una carica, costituiti di farina, Su questi tipi di adesivi, fabbricati in Inghilterra e negli Stati Uniti, si mantiene ancora il segreto. Essi sono costituiti di ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] da gas naturali 6.139.000 t.
In Italia il consumo di benzina è stato nel 1938 di 438.000 t. e nel 1946 di 311.000 t. solubilità dell'ammoniaca per l'acetilene, ha sperimentato miscele, mantenute liquide a 15° alla pressione di 10 atmosfere, a 50° a ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] anche altri prodotti quali, per esempio, l'alcole tetraidrofurfurilico, il dietilenglicolmonometiletere e l'acetone. Recentemente è stato proposto l'impiego di dimetilformammide che sarebbe efficace anche in concentrazioni dell'ordine dell'i per ...
Leggi Tutto
. Stato di un sistema liquido-vapore in cui non è visibile la superficie che separa le due fasi; per ogni sostanza pura, lo stato critico è raggiunto ad una temperatura (temperatura critica) e una pressione [...] (pressione critica) ben definite.
Il sistema liquido-vapore contenuto in un vaso chiuso ermeticamente, raggiunge col riscaldamento una densità uniforme, che si dice densità critica; tuttavia, in apparenza, la tensione superficiale non svanisce ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] )=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo stato di un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e . libera: di un liquido in quiete, la s. equipotenziale della gravità (in pratica, piana e orizzontale) che separa il liquido dal mezzo più leggero ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] M. R. Hilleman (v., 1960), i quali videro che il liquido di coltura di cellule renali di rhesus o di cynomolgus produceva in
L'esistenza di virus oncogeni a RNA e di altri a DNA era stata spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] delle fasi presenti (per es. gas-solido, gas-liquido, liquido-solido), i più importanti sono quelli che vedono la di un metallo) e si prende come riferimento (E = 0) lo stato con r uguale a infinito, l'adsorbimento fisico dà luogo a una curva quale ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (v. Gutteridge e altri, 1981). Una proteina simile alla transferrina, prodotta dai fagociti e nota come lattoferrina, è stata trovata in diversi liquidi corporei e nel latte; anch'essa è in grado di legare due grammoioni Fe(III) per mole di proteina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F= pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale sovrapressione viene invece meno ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] processi che danno origine alla vita e la conservano. È stata spesso discussa la possibilità che si siano originate forme di vita acta", 1957, XXIII, pp. 480-489.
Miller, S. L., Liquid water and the origin of life, in Isotopic and cosmic chemistry (a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....