Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] si opera o per condensazione o per assorbimento in un liquido di lavaggio. Nel primo caso la condensazione dell’N2O4 è individuazione e le prove della sua esistenza sono state ricavate da misure crioscopiche e dalla determinazione della struttura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] colorito rosso-ciliegia.
Solfuro di c. Composto, CS2, scoperto da W.A. Lampadius nel 1796; allo stato puro è un liquido incolore, di odore etereo, estremamente volatile, che s’infiamma con molta facilità producendo anidride carbonica e anidride ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] giorni.
In natura lo i. non si trova allo stato libero ma sempre allo stato combinato con diversi metalli. I minerali nei quali lo i iodio. Alla temperatura −35,4 °C condensa in un liquido incolore che solidifica a −50 °C. Industrialmente si ottiene ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] materiali ordinari e nanostrutturati si osservano anche nelle proprietà termodinamiche. Così, due metalli usualmente immiscibili allo stato cristallino o liquido possono talora diventare ‘solubili’ in n., perché gli atomi di uno dei due metalli (il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...]
L’ acido fosforico (o ortofosforico) è un acido tribasico, H3PO4; allo stato puro si presenta come un solido bianco, cristallino, che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto forma di fosfati e di fosfolipidi. Si ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] per gli idrocarburi gassosi, circa 700 °C per i prodotti liquidi), poiché il suo aumento favorisce la resa in etilene. l’utilizzazione di tali impianti è del 75-80%.
Allo stato gassoso, compresso in bombole d’acciaio e miscelato con ossigeno ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] glicoidrolasi.
Il nicotinammideadenindinucleotide è presente in tutte le cellule sia procariote sia eucariote e può esistere in due stati differenti, uno ossidato (NAD) e l’altro ridotto (NADH). La fondamentale funzione biologica del NAD è quella di ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] arrivare altra ammoniaca; quando tutto il fosfato primario è stato trasformato in secondario, la soluzione viene raffreddata, il soluzione acquosa di nitrato ammonico e acido nitrico; il liquido passa poi in un evaporatore sotto vuoto dove si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] alcuni derivati alchilici, utilizzati come agenti estintori e ritardanti di fiamme.
Composti
Acido bromico Liquido incolore, HBrO3, che non si conosce allo stato anidro ma solo in soluzione acquosa diluita e che si decompone per evaporazione, anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] valentinite, cervantite) e in piccole quantità allo stato nativo. È contenuto inoltre sotto forma di a 630,5 °C. L’a. giallo si ottiene per ossidazione dell’idrogeno antimoniale liquido a −90 °C; l’a. nero si prepara come quello giallo ma a ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....