YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] sotto il nome di Lattobacillina. Molti altri preparati a base di questi fermenti sono stati messi in commercio e si può ricordare il Fermento bulgaro liquido di Tessier, il Lactipan IBI, in fiale, la Lacteasi Ravasini (fiale), i Fermenti lattici ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] esperimenti eseguiti sull'epitelio del tubulo prossimale del rene di Mammifero, ma risultati simili sono stati ottenuti in studi sul movimento di sale e di liquido nell'intestino (v. Curran e Solomon, 1957; v. Schultz e Curran, 1968). L'esperimento ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] NGF anche quando è presente soltanto in tracce nei tessuti o liquidi in esame, e la facilità e rapidità di lettura dei prova del ruolo dell'NGF nella vita delle cellule nervose simpatiche è stata ottenuta con un antisiero anti NGF. Fu S. Cohen (v., ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] volume fisso oppure a volume variabile. I dispensatori di liquidi sono apparecchiature capaci di erogare volumi prestabiliti compresi tra 1 . Quando tutto il cloro presente nel campione è stato titolato, gli ioni mercurio liberi fanno cambiare colore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] volendo far sì che il corpo non affondi nel liquido, farà contrarre ai piedi l'abitudine di allargarsi e due principî distinti: l''attualismo', secondo cui il tipo di cause è stato sempre lo stesso e non hanno mai operato agenti che non possano agire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e anche delle onde sonore e luminose). fare un progresso tale che ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ad alta temperatura anche superiore a quella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e simmetrico. Nel caso della mielina - come già detto - si raggiunge uno stato fisico strettamente paragonabile a quello di un cristallo liquido (v. Fernandez-Moran e Finean, 1957).
Le acquisizioni ultrastrutturali sulle membrane cellulari hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'antica civiltà egizia, l'occhio e il fenomeno della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di la vibrazione; si crea così una pressione sui liquidi dell'orecchio interno che mettono in tensione i pilastrini ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....