PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] intendeva quest’ultima come un fenomeno di frantumazione dello stato della materia.
Egli analizzò tre tipi di fermentazione, diversi fenomeni di sviluppo dei gas e di mutamento del liquido, egli mostrava come questa fermentazione fosse prodotta da uno ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] frattempo l'intenzione della regina, che doveva rimanere segreta, era stata scoperta attraverso una lettera al Malines. Così il C. ritornò riguarda il galleggiamento o meno dei corpi immersi in un liquido; il terzo dei natanti di vario genere e della ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] venne allontanato nel 1849, quando Ferdinando II liquidò definitivamente le istituzioni liberali nel mutato clima politico di cui il D. espose i programmi d'indagine, sia mai stata condotta a termine. Il D. contribuì invece alla divulgazione in Italia ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] sembra che il suo banco si trovasse ancora in liquidazione intorno al 1605.
A questa data Francesco era assai e che il Consolato poteva reggere tal peso".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Dei, IX, 42; Carte dell'Ancisa, GG, 354; KK, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] apparve allora più dilatata, i colori accesi, il tocco liquido, e alcuni dei suoi temi preferiti - quali le dedicarsi alle attività più disparate. Di lui si tornò a parlare negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at work: her renaissance ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] e commerciante di tessuti, almeno fino al 1456, quando liquidò la sua azienda di seta. Nel 1455 gli nacque
Nel suo Libro di ricordi il G. sostenne di essere stato condannato a torto. Colpevole solo di aver sottoscritto una dichiarazione ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] F. con le sovrabbondanti colate di cemento liquido nelle fenditure a risultare il principale responsabile apr. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Sestri Ponente; due anni dopo investì una parte del suo capitale liquido in "loca" delle Compere del sale. Nel 1280 finanziò a Varazze. In questo anno, secondo il Federici, sarebbe stato anche sindaco degli uomini di Chiavari, Lavagna e Moneglia, ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] , tuttavia, sembra lo stesso; il Vauquelin aggiunge che il liquido è alcalino, ma non ne dà altre caratteristiche oltre a resto da molti riconosciutagli, di aver isolato, sia pure allo stato greggio, il principio attivo del tabacco, cioè la nicotina. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] è la composizione Sopra la nuova bevanda detta alchermes liquido. La raccolta documenta anche la felice vena ironica del chiesa delle monache di S. Teresa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2004, 2007, 2050-2052; Nove ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....