RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] idraulica nel 1872.
La prima nota scientifica fu Sugli efflussi dei liquidi [...] – in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti Trattato della natura de’ fiumi, affermò «essere stato Guglielmini, rispetto alla scienza dei fiumi, ciò che ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] frattempo l'intenzione della regina, che doveva rimanere segreta, era stata scoperta attraverso una lettera al Malines. Così il C. ritornò riguarda il galleggiamento o meno dei corpi immersi in un liquido; il terzo dei natanti di vario genere e della ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] venne allontanato nel 1849, quando Ferdinando II liquidò definitivamente le istituzioni liberali nel mutato clima politico di cui il D. espose i programmi d'indagine, sia mai stata condotta a termine. Il D. contribuì invece alla divulgazione in Italia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] ; Per la costituzione della zona pellucida e la formazione del liquido follicolare dell’uovo dei Mammiferi, in Anatomischer Anzeiger, 1908, di scienze naturali di Catania, presso l’Archivio di Stato di Catania.
Tra le commemorazioni, si segnalano: B ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] e Leopoldo Maggi (Esperienze sulla produzione dei vibrioni in liquidi bolliti, con G. Cantoni, in Rend. del R Lodi, Biblioteca comunale, Carte relative a E. O.; Arch. di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università. Medicina, cartt. 473, 571; ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] sembra che il suo banco si trovasse ancora in liquidazione intorno al 1605.
A questa data Francesco era assai e che il Consolato poteva reggere tal peso".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Dei, IX, 42; Carte dell'Ancisa, GG, 354; KK, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] apparve allora più dilatata, i colori accesi, il tocco liquido, e alcuni dei suoi temi preferiti - quali le dedicarsi alle attività più disparate. Di lui si tornò a parlare negli Stati Uniti, in occasione della mostra "Italy at work: her renaissance ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] base al delitto per il quale il detenuto era stato condannato, vennero esposte nell’ambito di vari congressi dedicati cranio. Si occupò infine di ricerche riguardanti l’uso del liquido Pollacci per la conservazione di preparati anatomici, di alcune ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] direzione del giornale bolognese. Con i soldi così ottenuti liquidò la passività con la BIS.
Da allora i rapporti nel 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3477; Polizia politica, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
MYA, Giuseppe
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Torino il 29 settembre 1857.
Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] Firenze (Firenze 1909).
Nella ricerca si distinse per la descrizione di quello che sarebbe stato denominato il ‘reticolo di Mya’ nel liquido cefalo-rachidiano degli affetti da meningite tubercolare: un fine reticolo filamentoso a ragnatela formato da ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....