AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] e dare risultati economici e culturali apprezzabili. Il capitale liquido sembra che l'A. lo reperisse vendendo un suo della divina dottrina di s. Caterina da Siena (1475) e gli Statuti di Bologna del 1476 circa. Due edizioni del 1481 a lui attribuite ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] separazione selettiva di particelle specifiche dal liquido circolante nei vasi: si riteneva A. M., iatromatematico, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, a cura di G. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] processo per il ruolo svolto durante gli avvenimenti del 1848-49, liquidò il patrimonio che possedeva a Roma e si stabilì a Parigi tentativo di legittimare la città come capitale del nuovo Stato. Uno Stato nel quale il re fosse il difensore e il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] nel contado eugubino; forse per mancanza di denaro liquido procedette all'alienazione di una parte del patrimonio codice del XV sec. in umanistica corsiva, è conservato presso l'Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio (Armanni, II.D.7, cc. 1r-15v ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] A. Bertino. In questo istituto, dopo essere stato nominato assistente incaricato, nel 1928 conseguì la specializzazione Risultati di ormonoterapia con siero e sangue di gravida e con liquido follicolare, in La Clinica ostetrica, XXXII (1930), pp. 321 ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Francesco Girardenghi da Novi Ligure, figlio di un Giacomo, che era stato "legum scolaris" in Pavia nel 1445, e vi si era atto del 6 novembre di quell'anno; le condizioni di liquidazione furono le seguenti: al B. restava la proprietà di tutto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] di grandissimo valore, che si trovava in un pericoloso stato di abbandono. Della Scuola il G. assunse poi la , del contenuto delle cisti di echinococco (Pretesa tossicità del liquido contenuto nelle cisti da echinococco, in Il Moderno Zooiatro, s ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] patrimonio, stimato in circa 20.000 ducati, più il denaro liquido e i crediti, andava per tre quarti alla figlia e dell’usufrutto; vari legati a persone e a enti pii sarebbero stati elargiti a cura dei frati minori osservanti di Sant’Angelo. Beatrice ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] piano sperimentale» (Belloni).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Fondo Brunelli, X (22 lettere del Milano 1951, II, pp. 972 s.; G. Ongaro, Evoluzione delle conoscenze sul liquido amniotico, in Episteme, 1974, n. 8, pp. 290-309; L. ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] un’iniziativa di tal genere, tanto che è stato anche ipotizzato che fosse stato chiamato in città proprio allo scopo di abolire la , per intascare una somma non indifferente di denaro liquido.
La più recente e condivisibile interpretazione esprime l’ ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....