LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] sul potere rotatorio del quarzo alla temperatura dell'azoto liquido, pubblicato nel 1901.
Nel 1902, avendo vinto La Chimica e l'industria, LXXXV [2003], pp. 26 s.), sono stati pubblicati due opposti punti di vista, rispettivamente di A. Girelli e di ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] commissione per l’applicazione del sistema metrico decimale negli Stati estensi. Quest’ultimo ufficio, tenuto dal 1849 per grado di conducibilità relativa» dei conduttori di 2ª classe (liquidi). Anche qui lo spunto venne dalla teoria voltiana della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo stato maggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del Cadorna (e il re) fra il luglio e l'agosto, liquidò il G. spingendolo alle dimissioni (8 ott. 1914).
Sarebbe improprio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vantava rilevanti crediti, il F. comunicò ai liquidatori di quell'istituto finanziario che li avrebbe considerati in città; quando, nell'ottobre, fu attuato il colpo di Stato e le forze dei ribelli ebbero la meglio sulla resistenza guelfa, egli ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] si era posta, fin dal 1870, fra le priorità del nuovo Stato unitario.
A partire dal 1912, grazie a una preparazione da tempo occupata dal monastero di S. Siro e il 22 novembre ne liquidò i proprietari. Il 27 dicembre venne steso l’atto di donazione e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] l’esecuzione, ribattendo a un cancelliere di Lucca, liquidò il comportamento del capitano come meritevole in ogni delle carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, https://flore. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] di due anni, dopo i quali Sarzana e Sarzanello sarebbero state restituite all’imperatore o a un suo vicario: di fatto risalenti a quel torno di tempo) bisognoso di denaro liquido, Obizzi si risolse, nell’agosto 1318, ad accordarsi direttamente ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] a chi lo considerava dovuto a diffusione di liquido sieroso nel contesto della struttura corneale, in base ott. 1858, data dell'elezione, al 1862, nonché, dopo essere stato nuovamente eletto il 29 sett. 1862, per il quadriennio successivo, fino ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] V. Audouin). Scoprì che il materiale non è terra impastata con un liquido organico - come altri entomologi, quali Latreille, J.G. Hubner e degli scienziati del 1846 (Torino 1847); gli era stato infatti affidato l'esame critico di sette memorie sui ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] . Harrison, London 1985, pp. 133 ss.), alle fluidizzazioni liquido-solido e trifasiche, all’esame dei regimi turbolenti e di Science, LIV (1999), p. 5547; H.T. Bi et al., A State-of-the-art review of gas-solid turbulent fluidization, ibid., LV (2000), ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....