• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2314 risultati
Tutti i risultati [2314]
Fisica [410]
Chimica [345]
Medicina [350]
Biologia [214]
Temi generali [199]
Biografie [203]
Industria [140]
Ingegneria [142]
Patologia [101]
Matematica [98]

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] ., oppure appartengono alla categoria degli aggressivi chimici, come la lewisite e l'iprite, ecc. Possono essere allo stato solido o allo stato liquido in soluzione debole o concentrata che attacca subito i tessuti e li necrotizza; è noto come si può ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] delle decine di chilometri. Il sistema di propulsione con carburante (alcool etilico) e comburente (ossigeno allo stato liquido) contenuti nello stesso ordigno, è realizzato nel V2. I dati approssimativi principali di questo proietto sono: lunghezza ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] non si può parlare di un vero punto di fusione, poiché prima di raggiungere lo stato liquido rammollisce progressivamente, passando per uno stato pastoso. Si prende convenzionalmente come punto di fusione la temperatura alla quale una piramide di ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] . L'alligazione per la via meccanica consente di raggiungere analoghi risultati, ma senza doversi avere di necessità solubilità allo stato liquido. La macinazione dei componenti in un mulino a palle in un processo ad alta energia rende possibile l ... Leggi Tutto

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] : 1. lavorazione champenoise classica, rifermentazione nella stessa bottiglia, eliminazione del deposito per mezzo del dégorgement allo stato liquido o solido (dégorgement à la glace), 2. rifermentazione in bottiglie con eliminazione del deposito per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] bordi leggermente rialzati; comuni in Alaska e Siberia, rari nelle Ardenne e nell'Europa centrale, a quanto pare non sono stati finora osservati sulle Alpi. 2. - Pipkrakes: sottile strato granuloso di suolo secco che riveste un sottile strato (5 cm ... Leggi Tutto

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] dispositivi, di sostanze (il più spesso allo stato liquido) a scopo diverso. Prima che questo metodo richiede l'osservanza scrupolosa di alcune regole, che riguardano: a) il liquido da iniettare, che deve essere sterile; b) gli strumenti usati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIEZIONE (1)
Mostra Tutti

QUEBRAQHO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBRAQHO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] vuoto (v. concia: Estratti concianti). Si mette in commercio liquido o secco, secondo il grado di concentrazione subito. Allo stato liquido contiene il 35-38% di tannini; allo stato secco, come generalmente viene preparato per l'esportazione nelle ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Antonio Maraini . Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] materia in un'altra con fedeltà meccanica di procedimento. Essa consiste nell'applicare una sostanza che allo stato liquido si modelli facilmente e perfettamente come un involucro sulla superficie plastica dell'opera, e che rapidamente e saldamente ... Leggi Tutto

FLEBITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBITE (dal gr. ϕλέψ "vena") Ottorino Uffreduzzi Processo infiammatorio della parete venosa, il quale, per essere più intenso nella tonaca intima, porta assai presto ad alterazioni tali di questa da [...] rendere incompatibile lo stato liquido del sangue che viene in contatto con essa, e da provocarne la coagulazione. La causa può essere puramente tossica, ma assai più spesso è in rapporto con agenti batterici, che giungono nella parete venosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 232
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali