• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2314 risultati
Tutti i risultati [2314]
Fisica [410]
Chimica [345]
Medicina [350]
Biologia [214]
Temi generali [199]
Biografie [203]
Industria [140]
Ingegneria [142]
Patologia [101]
Matematica [98]

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] la temperatura vada via via diminuendo la lacuna e si arrivi a un punto T′′ in cui i metalli sono miscibili allo stato liquido. Si avrà quindi un arresto dovuto alla solidificazione di B tra L1 e L2 e quello dovuto alla formazione dell'eutectico A ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] viene riscaldata, facendo evaporare il solvente; i vapori passano nel condensatore, dove vengono raffreddati e tornano allo stato liquido, passando infine nel serbatoio del solvente; mentre nel distillatore restano, come residuo, l'olio e le impurità ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] proprietà elettriche. Altro sistema di lavorazione della categoria di pezzi in esame è quello della colata della massa allo stato liquido in stampi della forma desiderata, e successivo indurimento in autoclave o in stufa. Le masse che si prestano a ... Leggi Tutto

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] altri composti, ecc. Si trova che circa 12 molecole di acqua sono decomposte allo stato di vapore per 100 elettron-volt assorbiti, mentre allo stato liquido circa 4 molecole soltanto subiscono decomposizione. Il valore più basso nell'ultimo caso si ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] punto di fusione. Questo fatto si verifica chiaramente nel caso di quegli elementi che si presentano allo stato gassoso (e forse anche allo stato liquido) come monoatomici. La legge di Th. W. Richards si enuncia appunto dicendo che il rapporto fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

ISOLANTI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOLANTI, MATERIALI Luciano Simoni (v. isolanti, XIX, p. 640) L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] termoindurenti hanno maggior resistenza alla temperatura e vengono lavorati per colata o per stampaggio partendo dallo stato liquido; i materiali termoplastici, di solito flessibili, sono i classici isolanti dei conduttori, cui vengono applicati per ... Leggi Tutto

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] corpi circostanti per irradiazione, e all'aria per convezione ed emissione di sostanze gassose, nonché all'acqua emessa allo stato liquido, per farla evaporare. La prima quantità di calore dipende dalla temperatura più o meno bassa delle pareti dell ... Leggi Tutto

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] modesta è invece la velocità di corrosione in sostanze organiche (difenile, isomeri del terfenile, ecc.), e in sodio allo stato liquido. L'u. si presta facilmente ai più svariati tipi di lavorazione plastica sia a freddo sia a caldo. La fucinatura ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] tale effetto è data da Pcr = (1,22λ)2c/(512 n2); tale valore è circa eguale a 10 kW in CS2 allo stato liquido, per λ = 6943 Å. 2) Automodulazione della forma dell'impulso e della fase. - Similmente al caso 1), l'effetto Kerr autoindotto provoca ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] 'intensità delle precipitazioni. Oltre alle precipitazioni, il terreno può assorbire quantità non trascurabili di acqua allo stato liquido (rugiada) o solido (brina) provenienti dalla condensazione diretta che molte volte avviene sulla superficie del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 232
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali