zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] Urbino, Ancona), in passato importanti dal punto di vista industriale, della Spagna, della Louisiana ecc.
Allo stato fuso lo z. è un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere della temperatura; a 160 °C diviene ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] ), in liquidi (s. liquide), in solidi (s. solide). Convenzionalmente si indica come solvente il componente presente in quantità preponderante, oppure, nel caso in cui i componenti abbiano diverso stato fisico, quello avente stato di aggregazione ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] University di Durham (Carolina del Nord), dal 1967 è stato professore di fisica alla Cornell University (Ithaca) fino a ricoprire Bardeen, L. Cooper e R. Schrieffer), nell'3He liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] catalizzata dalla presenza di carbone di legna o d’ossa e si effettua a circa 200 °C. Si presenta come un liquido incolore volatile che bolle a 8 °C, di odore caratteristico, estremamente tossico, solubile in acqua dove si idrolizza lentamente. Il f ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] di determinare le energie libere di tutte le possibili fasi contenenti A e B. Innanzi tutto la solubilità allo statoliquido di componenti simili si riscontra entro un grande intervallo o addirittura per tutte le composizioni (caso dei metalli ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] or sono non si conoscevano composti ossigenati del fluoro. Recentemente è stato preparato l'ossido F2O, che bolle a − 146° e l'idrogeno si combina violentemente nell'oscurità e anche con l'idrogeno liquido a − 210° e con l'idrogeno solido a − 252 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, se non allo statoliquido, a quello di vapore e in forma di umidità nell'aria. Si hanno così, già per opera degli atmosferili, nei ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] forma di vapore attraverso l'apparato fogliare (traspirazione vegetale). L'assorbimento dell'acqua allo stato di vapore e l'emissione di acqua allo statoliquido dalla foglia (guttazione) sono fenomeni di elevato interesse fisiologico, ma di limitata ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] temperatura, che è indicata da una coppia termoelettrica connessa con un galvanometro.
Nel caso di passaggio dallo statoliquido allo stato solido, si osserva, nella quasi generalità dei casi, diminuzione di volume; talvolta però si può constatare un ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grassi a basso punto di fusione, i quali nel mammifero vivo si trovano allo statoliquido. Essi per torchiatura si possono dividere in due frazioni: una liquida a temperatura ordinaria detta olio di spermaceti, l'altra solida è chiamata spermaceti o ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....