gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] le petroliere: enormi navi cisterna che contengono al loro interno il petrolio o anche il gas naturale, mantenuto allo statoliquido per mezzo della bassa temperatura o di elevate pressioni. I gasdotti e gli oleodotti forniscono invece un sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] alta fino a cinque metri in cui si introducono dall’alto minerale e carbone. Il metallo si raccoglie sul fondo allo statoliquido e viene fatto uscire dal basso senza spegnere mai il forno. Ne deriva un netto incremento della produttività e quindi ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] metaniere richiede che la risorsa sia ridotta allo statoliquido nella stazione di partenza e la sua rigassificazione ’accordo di forniture alla Cina, concluso a maggio 2014 dopo essere stato in discussione per una decina d’anni.
L’Europa nel lungo ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] esistono poi depressioni, valli e decine di laghi 'subglaciali'; il grande Lago Vostok è colmo di acqua allo statoliquido. Sono considerate parte del continente anche alcune isole 'subantartiche', come la Georgia del Sud, le Sandwich Australi, le ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] risiedeva soprattutto nell'uso di prodotti di partenza gassosi, in modo da eliminare le notevoli forze intermolecolari proprie dello statoliquido. Il B. affrontò l'ultima parte di questo lavoro quando già le sue condizioni di salute lasciavano molto ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] anomali ai quali siamo così assuefatti da non rendercene conto. «A differenza di molti altri liquidi l’acqua ha una densità minore allo stato solido rispetto allo statoliquido: se mettiamo un pezzo di ferro in un calderone di metallo fuso va a fondo ...
Leggi Tutto
pino
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] gelo ma anche al caldo eccessivo o, più precisamente, le rende adatte a vivere in tutti quegli ambienti dove l’acqua allo statoliquido è scarsa per un lungo periodo dell’anno, o perché ghiacciata o perché non piove. Il legno del genere Pinus inoltre ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo statoliquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] naturale liquefatto in uno scambiatore di calore in cui scorre un liquido più caldo, normalmente acqua di mare, la cui temperatura il 1967 e il 1970 per ricevere gas libico, è stato ammodernato e sottoposto nella seconda metà degli anni 1990 a ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] di un reticolo tridimensionale di fibrina nel quale rimangono imbrigliate le cellule ematiche con conseguente passaggio dallo statoliquido allo stato solido. Il meccanismo con cui si realizza è rappresentato da una serie di eventi concatenati che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] come propellente per missili, dove è destinato a bruciare con ossigeno, anch’esso immagazzinato allo statoliquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....