La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] distanza dalla sua stella madre tale da permettere l'esistenza di acqua allo statoliquido sulla sua superficie. Si può certo discutere se la presenza di acqua allo statoliquido sia o meno una condizione necessaria per la vita, ma studi compiuti su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le possibili direzioni, allinearsi perfettamente all'improvviso. Questo è proprio quello che accade durante la transizione dallo statoliquido allo stato solido, con la differenza che il numero dei costituenti è di miliardi di miliardi e non soltanto ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] congelato che per alcuni materiali può durare anche tempi geologici. Il valore della viscosità che separa convenzionalmente lo statoliquido da quello vetroso è pari a 1013 Poise, valore corrispondente a un tempo di rilassamento di alcune ore. La ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] in sicurezza del combustibile irraggiato. Tra le situazioni critiche di maggiore rilevanza sono da ricordare i rifiuti radioattivi allo statoliquido, a media e alta attività, ancora presenti negli impianti EUREX di Saluggia e ITREC di Trisaia e gli ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] superficiale della Terra all'epoca in cui si originò la vita. Si può certamente dire che l'acqua allo statoliquido esistesse in zone non ben determinate nei pressi della superficie del pianeta, ma ogni ulteriore deduzione rimane controversa. lo ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] sia la pressione applicata. Un fluido supercritico ha proprietà intermedie tra quelle dello statoliquido e quello gassoso, poiché possiede le caratteristiche solventi dei liquidi e quelle di trasporto dei gas. Esso può quindi essere descritto come ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] per alcuni materiali può durare anche tempi geologici. Esiste un valore convenzionale della viscosità per stabilire la separazione dello statoliquido da quello vetroso, pari a 1013 Poise e corrispondente a un tempo di rilassamento di alcune ore. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] nel 1901, scrive nel 1909 uno studio sui combustibili in cui dimostra che l’idrogeno e l’ossigeno allo statoliquido possono essere utilizzati, attraverso un opportuno sistema di combustione, come efficace fonte di propulsione. Cinque anni più tardi ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] viventi ciò significa fotoni di luce visibile, alcune reazioni chimiche inorganiche, oppure materia organica) e acqua allo statoliquido, si potrà trovare una qualche forma di attività biologica. A livello molecolare, la biodiversità mostra un'unità ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] solidificano, diminuiscono di volume: fa eccezione l’acqua, che quando diventa ghiaccio si espande. Comunque sia, tra un corpo allo statoliquido e allo stato solido la differenza di volume non è molto grande: ciò significa che in entrambi gli ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....