traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] in relazione allo sviluppo superficiale dei lembi fogliari. medicina Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo statoliquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, sia come sinonimo di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] . In teoria tutti i m. che presentano transizione vetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ‘vetro’) possono essere considerati m. termosensibili, in quanto con tale ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] d’acqua lasciando un residuo solido, bianco di paraformaldeide. Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, allo statoliquido o meglio ancora sotto forma di vapori commisti a vapore acqueo, la formalina è inoltre impiegata per la ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo statoliquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di calore che occorre somministrare alla massa unitaria di sostanza per ottenerne la sublimazione. Sublimato Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, ...
Leggi Tutto
tixotropia In chimica fisica, fenomeno presentato da alcuni gel, che passano allo statoliquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare [...] a coagulare quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano in cui il coefficiente di ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento Raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento di stato, senza che tale cambiamento si verifichi, per cui la sostanza resta [...] nel caso di un solido fuso che resta allo statoliquido anche se raffreddato al di sotto del punto di fusione sostanza medesima) possono provocare una rapida evoluzione del sistema verso lo stato stabile, cioè determinare il cambiamento di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] stereochimica. Nessuna tecnica sperimentale permette di effettuare un’indagine strutturale completa dei sistemi complessi allo statoliquido, ma molte interessanti proprietà possono essere studiate senza la conoscenza completa della loro struttura ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] un acciaio, cioè una lega a basso tenore di carbonio), conviene passare attraverso un prodotto più carburato ottenuto allo statoliquido (ghisa) e sottoporre quest’ultimo a conversione con adatti sistemi, così da ridurne tra l’altro il tenore di ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] solo nelle ambientazioni metamorfiche con bassi valori della temperatura e della pressione l’acqua può trovarsi allo statoliquido. I componenti fluidi possono essere liberati durante reazioni metamorfiche e quindi partecipare allo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] di operazioni è pure noto come fonderia, che si esegue portando i materiali (che devono essere industrialmente fusibili) allo statoliquido ed effettuando poi la colata del materiale fuso in forme riproducenti il pezzo da costruire; esso subisce poi ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....