Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] come propellente per missili, dove è destinato a bruciare con ossigeno, anch’esso immagazzinato allo statoliquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] colloidali (per es., impasti di dinamite-gomma), gli esplosivi liquidi (per es., nitroglicerina), gli esplosivi gassosi (per es., acetilene insieme ad aria). Sono stati prodotti esplosivi da lancio suscettibili di essere colati in modo da ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] fossile; queste polveri secche sono impiegate soprattutto per cospargere il terreno; b) allo statoliquido, come soluzioni e sospensioni; c) allo stato di aerosol, soprattutto nell’uso domestico, per mezzo di bombole pressurizzate con propellente ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] ), nacque il motore a gas, alimentato in seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) i paesi produttori, subito dopo la Germania. Gli Stati Uniti tuttavia mantengono il primato della produzione mondiale ( ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] dovuta alla densità relativa tra i corpi e il liquido in cui erano immersi, mentre i suoi oppositori aristotelici discussione ("seu de ea tractare"). L'autenticità di questo documento è stata messa in dubbio, ma fatto sta che esso emerse in occasione ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . Al di sotto di una densa atmosfera, spessa un migliaio di km, ci sarebbe uno strato di idrogeno (nel suo usuale stato molecolare H2) ed elio liquidi. Al crescere della profondità e, conseguentemente, della pressione, l’idrogeno, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido e liquido) le m. interagiscono tra loro tramite forze dette intermolecolari, mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1.2 ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo statoliquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] ricavano poi, con integrazioni e/o medie, i parametri di stato.
Erano detti f. imponderabili, dotati cioè di una densità fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete non vi sono scorrimenti ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] potere calorifico superiore e inferiore è rispettivamente 22676 e 19918 kJ/kg (allo statoliquido). È molto tossico.
Processi di produzione
In passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno privati del catrame, addizionati di calce, e ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] di plastica, ma per lo più di metallo contiene sotto forma di liquido o di soluzione il componente attivo da spruzzare insieme al propellente.
L’ Tecnica terapeutica in cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto generatore, sono ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....