• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Sport [31]
Geografia [22]
Storia [26]
Biografie [28]
Arti visive [19]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Geografia umana ed economica [14]
Religioni [15]
Sport nella storia [15]

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fondati da Gregorio XIII; indi nel Seicento lo Scozzese (1600), l'Irlandese (1628), dati tutti e sei a dirigere ai gesuiti. Nello stesso 'art. 120 che libera i convitti nazionali da qualsiasi contributo in favore dello stato. Stato attuale. - I ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] petizione dei vescovi irlandesi per la concessione delle primizie e delle decime, che era stata affidata allo Sw., la possibilità d'un vescovato per la sua fama di libero pensatore, nonché d'altra dignità ecclesiastica in Inghilterra, dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] era stata confortata anche dalla necessità statunitense, nonché di tutto quello che si chiamava allora il 'mondo libero', nel Consiglio europeo di Bruxelles. La mano passò alla presidenza irlandese che chiuse i lavori con successo il 18 giugno 2004, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] di camerati nella lotta per la liberazione da tutto ciò che ostacola lo 'ultimo ospedale impiantato per la guerra era stato chiuso, nel gennaio del 1873 fu colpito questi vanno ricordati il giovane tramviere irlandese Pete Doyle con cui il W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

LIVERPOOL

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVERPOOL (A. T., 45-46) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Gino LUZZATTO * Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] più lontano, a Chester. Nella popolazione è notevole l'elemento irlandese; vi sono pure stranieri di tutte le parti del mondo. alla barra tra l'estuario e il mare libero. Qui la profondità, con le più basse maree, è stata portata da meno di m. 3,5 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVERPOOL (3)
Mostra Tutti

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] scorgeva una pericolosa concessione al principio del libero esame ed allo spirito dei tempi. Così . Della Chiesa, sostituto segretario di stato (poi Benedetto XV), diffondeva un Bible Society of Scotland) e irlandese (Hibernian Bible Society), nonché ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

ENRICO VII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] IV fuggì dall'Inghilterra nel 1470, Jasper liberò E., conducendolo poi in Bretagna al ritorno quanto saltuaria e poco efficace fosse stata la sua azione. Con atto tutto il governo e la legislazione irlandese al consiglio privato inglese. E così ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA DI CASTIGLIA – CARLO VIII DI FRANCIA – CARLO VII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] politiche di Peel e specialmente del libero scambio, e appoggiò il ministero Russell per la separazione della Chiesa dallo Stato in Irlanda e anche a certe progetto di Gladstone per il Home Rule irlandese presentato nel 1886, unendosi al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORDS – ROYAL SOCIETY – BEACONSFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di (1)
Mostra Tutti

BRIGHT, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato il 16 novembre 1811 a Rochdale, vicino a Manchester, nel centro dell'industria cotoniera, morto il 27 marzo 1889. Suo padre possedeva una filatura di cotone; la famiglia apparteneva [...] le sue energie alla campagna politica in favore del libero scambio, ch'egli considerava come una santa crociata. fortemente disapprovò, si dimise. Votò contro il progetto di autonomia irlandese (Home Rule). Bibl.: Fra le vecchie biografie, la migliore ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUERRE NAPOLEONICHE – CAMERA DEI COMUNI – ROBERT PEEL – INGHILTERRA

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEANEY, Seamus Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] di Cambridge. Negli anni Settanta H. è stato dolorosamente coinvolto nei terribili avvenimenti che sconvolgono l' uso sapiente della versificazione, dal sonetto alla terzina, dal verso libero a brevi componimenti di dodici versi. Nel 1979 esce la ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI DERRY – VERSO LIBERO – COLONIALISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
nordirlandése
nordirlandese nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali