• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Sport [31]
Geografia [22]
Storia [26]
Biografie [28]
Arti visive [19]
Diritto [18]
Letteratura [16]
Geografia umana ed economica [14]
Religioni [15]
Sport nella storia [15]

CONNAUGHT

Enciclopedia Italiana (1931)

Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] 32 ab. per kmq.) sta al disotto della media dello stato (43 per kmq.). Storia. - Nella leggenda eroica dell' il Borlase, non si trovano così numerosi in nessun'altra provincia irlandese. Al tempo di S. Patrizio il Connaught comprendeva tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – CONTEA DI MAYO – ETÀ NEOLITICA – FIUME SHANNON – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNAUGHT (1)
Mostra Tutti

CORK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] II e fu tenuta dagl'Inglesi contro le incursioni degl'Irlandesi. Durante la Guerra civile si arrese a Cromwell nel contea di cork. - È la più vasta fra le contee dello stato libero d'Irlanda (7461 kmq., 365.745 ab.), situata sulla costa meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: EDMUND SPENSER – WALTER RALEIGH – GUGLIELMO III – DISTILLAZIONE – CARBONIFERO

SINN FEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SINN FEIN Nicola Turchi . Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel [...] (Home Rule) e giunse, attraverso l'insurrezione della Pasqua 1916, alla proclamazione dell'indipendenza irlandese (1919) e infine alla costituzione dello Stato Libero d'Irlanda (1922). Da questo momento il partito Sinn Fein, di colorito nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO POLITICO – DOUGLAS HYDE – FIANNA FAIL – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINN FEIN (2)
Mostra Tutti

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] dello Stato Libero di Irlanda. Sullo scontro tra coscienza individuale e lotta politica, sull'esperienza come ricerca tenace dell'io imposterà i suoi romanzi più celebri: The informer (1925), che riceve nel 1935 il premio dell'Accademia Irlandese ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

DE VALERA, Eamon

Enciclopedia Italiana (1931)

Rivoluzionario irlandese, nato a New York il 14 ottobre 1882 da padre sudamericano e da madre irlandese. Fu educato nell'università cattolica di Dublino, e nel 1913 entrò nel movimento dei volontarî irlandesi. [...] appoggiato, che organizzò la resistenza armata contro il governo provvisorio dello stato libero d'Irlanda. La lotta, cruentissima e non meno atroce di quella fra gl'Inglesi e gl'Irlandesi prima del trattato, durò parecchi mesi; il D. V. fu catturato ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – FIANNA FAIL – STATI UNITI – SINN FEIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VALERA, Eamon (4)
Mostra Tutti

COSGRAVE, William Thomas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico irlandese, nato a Dublino nel 1880. Patriota ardente, fece parte dei volontarî irlandesi nel 1913, non volle seguire l'indirizzo politico di J.E. Redmond nel 1914 e durante la guerra mondiale, [...] della camera (settembre-dicembre 1922), e finalmente, dal dicembre 1922 al marzo 1932, presidente del Consiglio esecutivo dello Stato libero d'Irlanda. Durante il suo governo dovette resistere all'opposizione violenta capitanata da E. De Valera (v ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – DÁIL EIREANN – KILKENNY – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSGRAVE, William Thomas (2)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] : si pensi alla proposta di Gladstone per il Parlamento irlandese nel 1886; al costituirsi nel Reichsrat austroungarico di un aveva intuito: "Poiché in uno Stato libero ogni uomo che è ritenuto avere un'anima libera deve essere governato da se stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] nell’autogoverno e alla formazione dello stato libero d’Irlanda entro il Commonwealth britannico. L’Irlanda del Nord resta invece parte del Regno Unito. 1922-1923: Guerra civile nelle 26 contee irlandesi tra sostenitori e oppositori del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] firma del Trattato di pace anglo-irlandese. Con questo la Gran Bretagna concede all’Irlanda lo status di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealth britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] dalla testimonianza del suocero Ubaldo Mazzioli, nella dichiarazione di stato libero del 1724 (Moretti, 1984-85, p. 361). al ciclo delle tombe allegoriche – pensato dall’impresario irlandese Owen McSwiny – realizzando la Tomba allegorica di Lord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
nordirlandése
nordirlandese nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali