La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Bagnell Bury e la rivoluzione costantiniana
Libero pensatore che si trova a vivere di Peter Brown. Lo storico irlandese (ma di cultura protestante) fin su Costantino, si può affermare che esso è stato soprattutto quello di aver sfumato i confini fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] Gli scotisti, come il francescano irlandese John Punch (1603-1673), proponevano e controllare le emozioni. Egli le considerava stati naturali del corpo e della mente, che sostenevano invece che l'intelletto aveva libero accesso alle idee innate o alle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] si può dire 'sì' soltanto perché atlete donne sono state accettate nelle Olimpiadi del 1908 e nel 1912 nel uso all'Olimpiade. Nessuno di quei giocatori, liberi in patria da ogni obbligo in materia, Comitato olimpico irlandese), Gianfranco Kasper ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] François de la Roche, nonché il chimico irlandese Richard Chenevix. Il primo volume dei " svedese, infatti, poté disporre liberamente del laboratorio di Berthollet non informano sufficientemente su quanto sia stato decisivo l'influsso di Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di cui la scozzese, l'irlandese e l'americana costituiscono delle il Grande Oriente si dà degli statuti più liberali per quanto riguarda la comanda' le logge blu. Ogni iniziato è lasciato libero di proseguire la propria ricerca entro uno o più ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] caso di ricordare che, ormai, nel diritto inglese e nel diritto irlandese non tutta la creazione del diritto è affidata alla case law, regole di natura generale, che lasciano liberi gli Stati membri di introdurre regole di carattere particolare ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] legittima l'autorità amministrativa a esercitare poteri più liberi di quanto potrebbe fare normalmente, senza tuttavia che guerre coloniali e alla rivoluzione irlandese del 1920-1921, mentre essa non è mai stata invocata per giustificare gli ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] area di libero scambio nordamericana costituita da Canada, Messico e Stati Uniti (NAFTA).
Nella tab. 1, l’aggregazione è stata effettuata di quello mediano, una situazione simile a quella irlandese. L’allargamento ai Paesi dell’Europa orientale ha ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca in Francia, di Giovanni di occupazione del tempo libero conseguente alla ripresa economica in come l'inglese Alfred Hitchcock, l'irlandese John Ford, l'americano Howard Hawks ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...