GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] di abolire la tassa di capitazione di tre sterline, imposta ad ogni uomo o donna o ragazzo, rimasto libero dal proprio contratto di rotonda" a Londra, ove si sarebbe dovuto elaborare lo statuto della Federazione indiana (una prima si era avuta fra il ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] del conte di Chester. Nel 1261 fu riconosciuto libero borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e d'Orange nel 1688 fu comandante della guardia del re e lord luogotenente nel Galles. Suo figlio Charles, secondo conte di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 37) è comune a Pamplona, e ceramica di Montans è forse stata rinvenuta anche a Pompei.
A Lombez (Gers) loro confratelli disegnatori di dischi nel libero uso d'iscrizioni speciale concentrazione in queste due città, Orange, Arles, Nîmes e St.-Rémy; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come era stato per i Romani, e come fu poi ha sempre il significato simbolico diliberare l'area dagli eventuali , 1965, pp. 44-65; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di ricostruzione. (La proposta di riconoscervi Timoteo figlio di Conone, al quale nel 376 era stata posta una statua onoraria in Atene e che dieci anni dopo andò in aiuto del satrapo ribelle Ariobarzane e liberò H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] carattere generale nei confronti della ricerca.
H. P. L'Orange ha cercato di stabilire una relazione fra la struttura formale di oggetti d'arte tardoantichi e l'organizzazione dello stato e della società. I mutamenti fondamentali nei diversi campi ai ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di clemenza di produrre i frutti desiderati.
La successiva pacificazione di Gand (5 novembre 1576), conclusa tra le province cattoliche da un lato, l'Orange 'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Bassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La posteriori alle dichiarazioni in favore del libero accesso al sapere contenute nei trattati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Egmont e di Horn (1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orangedi Napoli, il libero passaggio dei suoi eserciti nelle terre dello Stato pontificio e la futura annessione del Ducato di Milano ai suoi diretti domini. Con la pace di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] anni recenti questa scelta autorappresentativa era stata fatta propria da Licinio, che imperatore come un campo completamente libero: come ha sottolineato Franz testa colossale dal Foro di Traiano, rinvenuta nel 2005.
10 H.P. L’Orange, A. von Gerkan, ...
Leggi Tutto